Site icon Migliori Banche in Italia

Perchè Unicredit ha comprato la banca Digitale AION

UniCredit ha annunciato l’acquisizione della banca digitale belga Aion e della piattaforma cloud-native polacca Vodeno per un totale di circa 370 milioni di euro.

Questa mossa strategica è in linea con il piano di UniCredit di potenziare le sue capacità digitali e tecnologiche sotto la guida del CEO Andrea Orcel.

Aion Bank è nota per i suoi innovativi servizi di digital banking, che ora saranno integrati con le operazioni di UniCredit.

Vodeno porta una tecnologia avanzata e scalabile basata su cloud per il core banking, che aiuterà UniCredit a rafforzare la sua offerta di Banking-as-a-Service (BaaS). Questa acquisizione include anche un team di 200 ingegneri, sviluppatori e data scientist di Vodeno, potenziando l’esperienza tecnologica interna di UniCredit ( UnicreditGroup.eu ) ( Fintech Futures ) .

Si prevede che questa acquisizione migliorerà la capacità di UniCredit di entrare in nuovi mercati e di raggiungere segmenti di clientela specifici in modo più efficiente e redditizio.

Sfruttando la tecnologia di Vodeno, UniCredit mira a migliorare le sue soluzioni di finanza integrate, fornendo servizi finanziari completi direttamente all’interno delle esperienze dei clienti di vari settori, tra cui vendita al dettaglio ed e-commerce ( UnicreditGroup.eu ) ( QuiFinanza ) .

Detail of Unicredit Tower in Milan, Italy. Tower was opened at 2012 and with 231 metres, it is the tallest building in Italy

Quali sono gli obiettivi di Unicredit nel Medio termine

UniCredit ha delineato diversi obiettivi a medio termine nel suo piano strategico per il 2024-2026. La strategia della banca, denominata “UniCredit Unlocked”, si concentra su tre pilastri principali: crescita dei ricavi netti, efficienza operativa ed efficienza del capitale.

Ecco gli obiettivi chiave:

1. Crescita dei ricavi: UniCredit mira ad aumentare i suoi ricavi netti concentrandosi su utili di alta qualità ed espandendo i suoi ricavi basati sulle commissioni. La banca punta a superare i 23 miliardi di euro di ricavi netti entro il 2024​.

Negli ultimi anni, UniCredit ha dimostrato una solida crescita, supportata da una serie di fattori chiave:

Risultati positivi e prospettive future

I risultati finanziari di UniCredit negli ultimi anni riflettono chiaramente questa crescita positiva, con un aumento dei ricavi, un miglioramento della redditività e un rafforzamento della solidità patrimoniale.

Le prospettive future per UniCredit appaiono positive, grazie alla combinazione di diversi fattori:

Cosa tenere d’occhio

Nonostante le prospettive positive, è importante tenere d’occhio alcuni fattori che potrebbero influenzare l’andamento futuro di UniCredit:

Articoli Correlati:

Exit mobile version