Confronto Migliori Banche per aprire un Conto Corrente Gennaio 2025

Confronto Migliori Banche per aprire un Conto Corrente 2025

La scelta della “migliore” banca per aprire un conto corrente in Italia dipende molto dalle tue esigenze e priorità individuali.

Tuttavia, alcune banche si distinguono per l’offerta di servizi e condizioni vantaggiose. Ecco alcune delle migliori opzioni da considerare nel 2025:

Banche tradizionali:

  • FinecoBank:Spesso citata come una delle migliori banche in Italia, offre un conto corrente con canone zero per il primo anno, prelievi gratuiti in Italia e all’estero, e una vasta gamma di servizi e prodotti finanziari.
  • Intesa Sanpaolo:Una delle maggiori banche italiane, offre diverse tipologie di conto corrente con vari livelli di servizi e costi, adatti a diverse esigenze.
  • Unicredit:Simile a Intesa Sanpaolo, offre una vasta gamma di conti correnti con diverse caratteristiche e costi.
  • Banca Sella:Conosciuta per i suoi servizi digitali innovativi, offre conti correnti online con funzionalità avanzate e un’ottima esperienza utente.

Banche online:

  • ING:Il Conto Corrente Arancio di ING è molto popolare per il suo canone zero con accredito dello stipendio o pensione, prelievi gratuiti in Italia e all’estero, e un’app mobile intuitiva.
  • N26:Questa banca tedesca offre un conto corrente completamente digitale con canone zero, prelievi gratuiti in euro, e una carta di debito Mastercard.
  • Revolut:Un’altra opzione digitale con un conto base gratuito, prelievi gratuiti fino a un certo limite, e la possibilità di scambiare valute a tassi interbancari.

Altre opzioni interessanti:

  • Hype:Un conto online con diverse funzionalità smart, come il risparmio automatico e la categorizzazione delle spese.

Consigli per la scelta:

    • Valuta le tue esigenze: Quanto spesso prelevi contanti? Usi molto i bonifici online? Hai bisogno di una carta di credito?

    • Confronta i costi: Canone mensile, commissioni per prelievi e bonifici, costo della carta di debito/credito.

    • Considera i servizi extra: Internet banking, app mobile, assistenza clienti, possibilità di investimenti.

Ti consiglio di utilizzare siti di confronto come Finanza.economia-italia.com o ConfrontaConti.it per confrontare le diverse offerte e trovare quella più adatta alle tue esigenze.


CONFRONTA I CONTI CORRENTI CON QUESTA TABELLA

Ecco una tabella che confronta 10 banche in Italia, includendo i costi del conto corrente, il CET1 ratio (un indicatore di solidità finanziaria) e i servizi offerti, con particolare attenzione agli investimenti:

Banca Costo Conto Corrente CET1 Ratio (Q1 2023) Servizi Offerti Servizi di Investimento
FinecoBank 3,95 euro al mese azzerabili per certi casi come gli under 30 20.8% Banking online, trading, consulenza finanziaria Ampia gamma di strumenti finanziari, robo-advisor
Intesa Sanpaolo Variabile 13.5% Banking tradizionale e online, assicurazioni, prestiti Consulenza personalizzata, gestioni patrimoniali
Unicredit Variabile 13.3% Banking completo, assicurazioni, mutui Piattaforma di trading online, fondi comuni, ETF
Banca Sella Variabile 18.63% Servizi digitali avanzati, pagamenti innovativi Consulenza evoluta, soluzioni di investimento personalizzate
ING 0€ (con condizioni) 14.1% Banking online, mutui, prestiti personali Accesso a fondi comuni e ETF
N26 0€ N/A (banca tedesca) Conto digitale, pagamenti internazionali Nessun servizio di investimento diretto
Revolut 0€ (base) N/A (banca britannica) Conto digitale, cambio valute, criptovalute Trading di criptovalute, azioni e materie prime
Mediolanum Variabile 20.7% Banking online, consulenza finanziaria Gestioni patrimoniali, fondi comuni, polizze vita
Credem Variabile 13.72% Banking tradizionale e online, assicurazioni Consulenza finanziaria personalizzata, trading online
Banca Generali Variabile 14.7% Private banking, consulenza patrimoniale Ampia gamma di soluzioni di investimento su misura

Note:

  • Il CET1 ratio è un indicatore della solidità finanziaria di una banca. Un valore più alto indica una maggiore capacità di assorbire perdite.

  • I costi dei conti correnti possono variare in base alle promozioni in corso e alle condizioni del cliente.

  • L’offerta di servizi di investimento può essere soggetta a restrizioni in base al profilo di rischio e alla conoscenza finanziaria del cliente.

Spero questa tabella ti sia utile per confrontare le diverse opzioni e scegliere la banca più adatta alle tue esigenze!

Come passare dal vecchio conto corrente ad un nuovo, più completo e più moderno

Trasferire il tuo conto corrente vecchio a uno nuovo è un processo semplice e veloce, grazie alla portabilità del conto. Ecco una guida passo per passo:

    • Scegli la nuova banca ed iscriviti a FINECO con i pulsanti che trovi in questa pagina: Confronta le offerte delle diverse banche e scegli quella che meglio soddisfa le tue esigenze in termini di costi, servizi e funzionalità.

      1. Apri il nuovo conto: Online, segui la procedura di apertura del nuovo conto corrente. Dovrai fornire i tuoi documenti d’identità e codice fiscale e foto, operazioni che potrai fare con il tuo smartphone.

      1. Richiedi il trasferimento: Compila il modulo di richiesta di trasferimento del conto, che puoi trovare online o in filiale della nuova banca. In questo modulo, dovrai specificare:
          • I dati del vecchio conto (banca, IBAN, ecc.)

          • I dati del nuovo conto

          • I servizi che desideri trasferire (addebiti diretti, bonifici periodici, ecc.)

          • La data a partire dalla quale desideri attivare il trasferimento

      1. Firma il contratto: Leggi attentamente il contratto del nuovo conto e firmalo.

      1. La nuova banca si occuperà del resto: La nuova banca contatterà la vecchia per avviare la procedura di trasferimento. Dovrai autorizzare la vecchia banca a fornire le informazioni necessarie.

      1. Monitora il trasferimento: La nuova banca ti terrà informato sullo stato di avanzamento del trasferimento. In genere, il processo richiede circa 12 giorni lavorativi.

      1. Chiudi il vecchio conto (opzionale): Una volta completato il trasferimento, puoi decidere se chiudere il vecchio conto. Per farlo, dovrai recarti in filiale o seguire la procedura online della vecchia banca.

    Informazioni aggiuntive:

      • Portabilità dei servizi: Oltre al saldo, puoi trasferire anche i servizi associati al vecchio conto, come addebiti diretti (utenze, rate del mutuo, ecc.) e bonifici periodici.

      • Tempi: Il trasferimento del conto deve essere completato entro 12 giorni lavorativi dalla richiesta.

      • Costi: La portabilità del conto è gratuita per il cliente.

      • Assistenza: In caso di dubbi o problemi, puoi rivolgerti al servizio clienti della nuova banca.

    Maggiori banche italiane per capitalizzazione (quotate in borsa):

    Posizione Banca Capitalizzazione (miliardi di euro)
    1 Intesa Sanpaolo 44.78 (dato variabile)
    2 Unicredit 22.93 (dato variabile)
    3 Mediobanca (dato variabile)
    4 FinecoBank (dato variabile)
    5 Banco BPM (dato variabile)
    6 BPER Banca (dato variabile)
    7 Banca Generali (dato variabile)
    8 Credito Emiliano 2.59 (dato variabile)
    9 Banca Popolare di Sondrio 1.93 (dato variabile)

    Altre banche italiane rilevanti (non quotate o dati non disponibili):

    • Cassa Depositi e Prestiti
    • Banca Nazionale del Lavoro (BNL)
    • Monte dei Paschi di Siena (MPS)
    • Gruppo Cariparma Crédit Agricole
    • Ubi Banca (ora parte di Intesa Sanpaolo)

    Note:

    • I dati di capitalizzazione sono soggetti a fluttuazioni quotidiane di mercato.
    • L’elenco non include tutte le banche italiane, ma si concentra su quelle di maggiori dimensioni e rilevanza.
    • Per un elenco più completo delle banche quotate, puoi consultare siti finanziari come:
    • Finanza Italia: https://finanza.economia-italia.com
    Confronto Migliori Banche per aprire un Conto Corrente 2025

    Risorse Utili:

    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *