I. Introduzione: Il Contesto Bancario Italiano nel 2024-2025
A. Panoramica del Settore e Redditività Recente
Il settore bancario italiano, insieme a quello europeo, ha attraversato un periodo di notevole performance finanziaria nel corso del 2024. Questo anno è stato caratterizzato da una redditività elevata, tanto da essere definito un “anno record” per diverse istituzioni dell’Eurozona, con le banche italiane in prima linea.1 I primi cinque gruppi bancari italiani per dimensione – Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM, BPER Banca e Monte dei Paschi di Siena (MPS) – hanno collettivamente registrato utili netti per 23,6 miliardi di euro nel 2024, segnando un incremento significativo rispetto all’anno precedente.2
Questa eccezionale redditività è stata trainata principalmente dall’espansione del margine di interesse, che ha beneficiato dell’aumento dei tassi di riferimento deciso dalla Banca Centrale Europea (BCE) per contrastare l’inflazione.5 Le banche hanno potuto applicare tassi più elevati sui prestiti, mantenendo al contempo relativamente contenuto il costo della raccolta. In particolare, Intesa Sanpaolo e UniCredit hanno visto crescere i propri utili rispettivamente del 9,4% (a 9,4 miliardi) e dell’8% (a 8,1 miliardi).2 Anche le commissioni nette hanno fornito un contributo positivo, sostenute in particolare dalle attività di consulenza e gestione patrimoniale, sebbene con un’incidenza minore rispetto al margine d’interesse.3 L’efficienza operativa è generalmente migliorata, con un contenimento degli oneri operativi aggregati (+0,6% a 28,5 miliardi per i top 5), e le rettifiche su crediti sono diminuite del 15,4% (da 3,35 a 2,83 miliardi), segnalando una percezione di miglioramento della qualità degli attivi.2

Tuttavia, la forte dipendenza della redditività record dal margine d’interesse espone il settore a una potenziale vulnerabilità futura. Il ciclo di rialzo dei tassi di interesse non è destinato a durare indefinitamente; le aspettative di mercato e le stesse proiezioni macroeconomiche indicano una progressiva normalizzazione o riduzione dei tassi nel medio termine.6 Pertanto, per mantenere livelli di profitto sostenibili, le banche italiane dovranno necessariamente rafforzare e diversificare ulteriormente le proprie fonti di ricavo. Diventa cruciale potenziare i flussi commissionali derivanti da servizi a valore aggiunto, come la consulenza finanziaria, la gestione patrimoniale, i prodotti assicurativi e i servizi di pagamento evoluti.3 Questa spinta verso la diversificazione potrebbe tradursi, per la clientela, in una maggiore offerta (e potenziale pressione commerciale) verso prodotti e servizi a più alta marginalità commissionale.
B. Tendenze Chiave: Digitalizzazione, Consolidamento e Sfide Future
Il panorama bancario italiano è in una fase di profonda trasformazione, guidata da diverse tendenze chiave. La digitalizzazione rappresenta un motore fondamentale di cambiamento. Un’indagine di Altroconsumo del 2024 ha rivelato che sei correntisti su dieci si dichiarano pronti a preferire l’home banking rispetto alla tradizionale filiale fisica.9 Questa preferenza crescente si riflette nel successo e nell’elevata soddisfazione dei clienti verso le cosiddette “Neobank” (banche esclusivamente digitali) come Revolut e BBVA, che si sono posizionate ai vertici delle classifiche di gradimento.9 Le banche che hanno investito maggiormente nello sviluppo di piattaforme di home banking performanti e user-friendly tendono a dominare queste classifiche.9 Questo trend spinge gli istituti tradizionali a continui investimenti tecnologici, ma alimenta anche il fenomeno della chiusura degli sportelli fisici, noto come “desertificazione bancaria”.12
Parallelamente, il settore è caratterizzato da un intenso fermento sul fronte del consolidamento (M&A). Diverse grandi banche italiane sono indicate come potenziali protagoniste di operazioni di fusione e acquisizione.15 Esempi recenti includono l’offerta pubblica di scambio (OPS) lanciata da UniCredit su Banco BPM (definita “ostile” da quest’ultima) con l’obiettivo di creare il terzo gruppo bancario europeo, e le mosse strategiche di Banco BPM stessa, come l’OPA su Anima Holding (risparmio gestito) e l’acquisizione di una quota in MPS.8 Queste operazioni mirano a creare economie di scala, rafforzare le quote di mercato (specialmente nelle ricche regioni del Nord Italia 8) e diversificare le fonti di ricavo, ma potrebbero anche portare a una riduzione della concorrenza e a un ulteriore ridimensionamento delle reti fisiche.
Infine, le banche italiane operano in un contesto denso di sfide future. L’incertezza macroeconomica globale e nazionale 16, aggravata da crescenti tensioni geopolitiche 20, rappresenta un rischio costante per la crescita economica e la qualità del credito. La necessità di continui e ingenti investimenti nella trasformazione digitale 20, inclusa la cybersicurezza, è imprescindibile per rimanere competitivi ma grava sui costi. A ciò si aggiunge una pressione normativa e di vigilanza sempre elevata. Le priorità di vigilanza della BCE per il periodo 2025-2027 si concentrano sul rafforzamento della resilienza agli shock macro-finanziari, sul miglioramento della governance interna e della gestione dei rischi (incluso quello climatico e cibernetico) e sull’accelerazione della trasformazione digitale.20 Questo complesso scenario richiede alle banche italiane grande capacità di adattamento, gestione del rischio e investimenti strategici per navigare con successo le transizioni in atto.
II. I Leader del Mercato: Dimensioni e Rilevanza Sistemica
A. Classifica per Dimensioni (Attivi e Capitalizzazione)
Il mercato bancario italiano è dominato da due grandi gruppi che si distinguono nettamente per dimensioni: Intesa Sanpaolo e UniCredit. Questi istituti sono leader indiscussi per capitalizzazione di mercato, con valori che, pur fluttuando in base all’andamento borsistico, si attestano generalmente tra i 62 e i 69 miliardi di euro per Intesa Sanpaolo e tra i 56 e i 61 miliardi di euro per UniCredit, secondo dati rilevati tra il 2024 e l’inizio del 2025.8 Anche in termini di raccolta totale dalla clientela, i dati (sebbene meno recenti, riferiti al 2021) confermano questo primato, con Intesa Sanpaolo a 555,6 miliardi e UniCredit a 412 miliardi.30 La loro dimensione le colloca tra le prime 40-50 banche a livello mondiale per totale attivi 31 e, in alcuni periodi, Intesa Sanpaolo è risultata la prima banca europea per capitalizzazione di mercato.28
Alle spalle dei due leader, si posizionano altre importanti banche italiane, ma con una capitalizzazione di mercato significativamente inferiore. Tra queste troviamo Mediobanca (circa 11-12 miliardi di euro), Banco BPM (circa 9 miliardi), FinecoBank (circa 9 miliardi), Banca Mediolanum (circa 8 miliardi), BPER Banca (circa 6-7 miliardi) e Monte dei Paschi di Siena (circa 5-6 miliardi). Seguono istituti come Banca Popolare di Sondrio e Credem, con capitalizzazioni intorno ai 3 miliardi di euro.22
Questa marcata concentrazione del mercato nelle mani dei due principali gruppi bancari è un tratto distintivo del panorama italiano. La loro vasta scala le rende fondamentali per la stabilità dell’intero sistema finanziario nazionale, ma solleva interrogativi sulla dinamica competitiva. Le banche di medie dimensioni come Banco BPM, BPER e Mediobanca svolgono comunque un ruolo cruciale, spesso trovandosi al centro delle strategie di consolidamento, sia come potenziali prede che come soggetti aggregatori, nel tentativo di creare un “terzo polo” bancario capace di competere più efficacemente con i leader o di raggiungere una massa critica adeguata.8 Questo scenario di potenziale M&A implica che la scelta di una banca oggi potrebbe comportare, per il cliente, un cambiamento futuro in termini di interlocutore, condizioni contrattuali, offerta di servizi e presenza territoriale.
B. Banche a Rilevanza Sistemica Nazionale (O-SII)
A conferma della loro importanza strategica, alcune delle maggiori banche italiane sono designate dalla Banca d’Italia come “Istituzioni a Rilevanza Sistemica Nazionale” (Other Systemically Important Institutions, O-SII). Questa designazione viene attribuita alle banche il cui eventuale dissesto avrebbe conseguenze negative significative sull’intero sistema finanziario ed economico italiano, a causa delle loro dimensioni, importanza per l’economia, complessità e interconnessione.34
L’elenco delle banche O-SII viene rivisto annualmente dalla Banca d’Italia, seguendo le linee guida dell’Autorità Bancaria Europea (EBA). Per il 2025 (basato su dati di fine 2023/inizio 2024), le banche identificate come sistemiche in Italia sono: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BPER Banca, Mediobanca, il Gruppo Bancario…source Iccrea e Banca Nazionale del Lavoro (BNL).23 È interessante notare che Monte dei Paschi di Siena, pur rimanendo una delle cinque maggiori banche per analisi aggregate 4 e inclusa in passato nella lista O-SII 35, non figura più negli elenchi più recenti.23 Questo può indicare un ridimensionamento della sua rilevanza sistemica percepita o un miglioramento relativo delle altre banche incluse.
Le banche O-SII sono soggette a una vigilanza più stringente e devono mantenere riserve di capitale aggiuntive (il cosiddetto “buffer per le O-SII”) rispetto ai requisiti minimi regolamentari.34 Questo requisito patrimoniale supplementare serve a rafforzare la loro capacità di assorbire perdite e a ridurre la probabilità di dissesti con impatti sistemici. Per i clienti, scegliere una banca designata come O-SII può offrire una maggiore percezione di sicurezza, data la più stretta sorveglianza e i requisiti di capitale più elevati. Tuttavia, è anche implicito che un loro (altamente improbabile) fallimento avrebbe conseguenze più ampie sull’economia.
Tabella 1: Classifica Top Banche Italiane per Dimensione e Rilevanza Sistemica (Dati 2024/2025)
Nome Banca | Capitalizzazione di Mercato (€ Mld)* | Totale Attivi (€ Mld)** | Rilevanza Sistemica (O-SII)*** |
Intesa Sanpaolo | 62 – 69 | ~1.067 (2023) | Sì |
UniCredit | 56 – 61 | ~873 (2023) | Sì |
Mediobanca | 11 – 13 | N.D. | Sì |
Banco BPM | 9 – 10 | N.D. | Sì |
FinecoBank | 8 – 9 | N.D. | No |
Banca Mediolanum | 7 – 8 | N.D. | No |
BPER Banca | 6 – 7 | N.D. | Sì |
Monte dei Paschi di Siena | 5 – 6 | N.D. | No (precedentemente Sì) |
Banca Popolare di Sondrio | ~3 | N.D. | No |
Credem | ~3 | N.D. | No |
Gruppo Iccrea | N.D. (non quotato) | N.D. | Sì |
BNL (Gruppo BNP Paribas) | N.D. (parte di gruppo estero) | N.D. | Sì |
Fonti per Capitalizzazione:.8 I valori sono indicativi e soggetti a fluttuazioni di mercato.
**Fonti per Attivi:.32 Dati aggiornati al 2023. N.D. = Non Disponibile negli snippet recenti.
***Fonti per O-SII:.23 Status riferito all’identificazione più recente disponibile (per il 2025).
III. Valutazione della Solidità Finanziaria e Affidabilità
La solidità finanziaria è un criterio fondamentale nella scelta di un istituto bancario. Essa viene valutata attraverso diversi indicatori quantitativi e qualitativi, tra cui i requisiti patrimoniali imposti dalla vigilanza, i rating assegnati dalle agenzie specializzate e la percezione del rischio da parte del mercato.
A. Indicatori Patrimoniali Chiave: CET1 Ratio e P2R
Due degli indicatori più importanti per valutare la robustezza patrimoniale di una banca sono il Common Equity Tier 1 (CET1) Ratio e il Pillar 2 Requirement (P2R).
Il CET1 Ratio misura la componente di capitale di qualità più elevata (azioni ordinarie e riserve) in rapporto alle attività ponderate per il rischio (Risk-Weighted Assets – RWA). Un CET1 Ratio elevato indica una maggiore capacità della banca di assorbire perdite inattese senza intaccare i depositi dei clienti. La BCE considera un CET1 Ratio superiore all’8% come soglia di solidità.29
Il P2R, invece, è un requisito patrimoniale aggiuntivo, specifico per ciascuna banca, stabilito dalla BCE al termine del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (SREP). Questo requisito si somma a quello minimo di Pillar 1 (come il CET1) e mira a coprire rischi che potrebbero essere sottostimati o non pienamente catturati dai requisiti standard, come rischi legati alla governance interna, al modello di business o a specificità operative.24 Un P2R più basso indica che la BCE valuta positivamente il profilo di rischio complessivo e la gestione della banca.
Analizzando le classifiche più recenti (dati 2024, requisiti applicabili 2024/2025):
- CET1 Ratio: Tra le banche italiane con i valori più elevati spiccano Cassa Centrale Banca (24,6%), FinecoBank (24,3%), Banca Profilo (22,3%), Banca Mediolanum (22,3%), Iccrea Banca (19,9%), Banca Sella (19,2%), e Monte dei Paschi di Siena (18,1%). Seguono UniCredit (15,9%), Banca Popolare di Sondrio (15,4%) e Mediobanca (15,3%).23 Tutte queste banche superano ampiamente la soglia minima richiesta.
- P2R: Le banche italiane con i requisiti P2R più bassi (indicativo di una valutazione di rischio più favorevole da parte della BCE) per il 2024/2025 sono Credem (1,00%), Banca Mediolanum (1,50%), Intesa Sanpaolo (1,50%), Mediobanca (1,75% o 1,82% a seconda della fonte e anno), FinecoBank (2,00%) e UniCredit (2,00%). Seguono BPER Banca (2,25% o 2,45%), Banco BPM (2,25% o 2,52%), Cassa Centrale Banca (2,50%), Iccrea Banca (2,53%), Monte dei Paschi di Siena (2,50% o 2,75%) e Banca Popolare di Sondrio (2,75% o 2,79%).23 È importante notare che i requisiti P2R per il 2025 mostrano miglioramenti per alcune banche come MPS (sceso da 2,75% a 2,50% 40) e Banco BPM (sceso da 2,52% a 2,25% 38), mentre per altre rimangono stabili rispetto all’anno precedente (es. Credem, Mediolanum, Intesa, UniCredit, BPER, Mediobanca 38).
L’analisi incrociata di questi due indicatori rivela che non sempre esiste una correlazione diretta. Ad esempio, FinecoBank presenta un CET1 Ratio tra i più alti in assoluto, ma il suo P2R (2,00%) non è tra i più bassi.23 Al contrario, Credem eccelle per il P2R estremamente contenuto (1,00%), ma non figura tra le primissime per livello di CET1 Ratio.23 Banche come Intesa Sanpaolo e Banca Mediolanum mostrano un buon equilibrio tra i due parametri. Questa dinamica suggerisce che la valutazione della BCE (che si riflette nel P2R) va oltre il semplice livello di capitale, incorporando giudizi sulla qualità della gestione, sulla governance, sui modelli di rischio interni e sulla capacità di affrontare scenari avversi. Di conseguenza, per una valutazione completa della solidità, è opportuno considerare entrambi gli indicatori: un CET1 Ratio elevato denota una forte capacità di assorbimento delle perdite, mentre un P2R basso segnala una valutazione positiva del profilo di rischio complessivo da parte dell’autorità di vigilanza.
B. Rating di Credito delle Agenzie Internazionali
Un’ulteriore prospettiva sulla solidità e affidabilità delle banche è fornita dai rating di credito assegnati da agenzie internazionali indipendenti come Standard & Poor’s (S&P), Moody’s Investors Service e Fitch Ratings. Questi rating esprimono un’opinione sul merito creditizio di un emittente (la banca, in questo caso) e sulla sua capacità di far fronte alle proprie obbligazioni finanziarie, valutando la probabilità di default. I rating sono accompagnati da un “outlook” (stabile, positivo o negativo) che indica la possibile evoluzione futura del rating stesso.
Di seguito sono riportati i rating a lungo termine più recenti (generalmente riferiti al periodo fine 2024 – inizio 2025) per le principali banche italiane:
- Intesa Sanpaolo: Gode di rating solidi nell’area “Investment Grade” (considerata di buona qualità creditizia). S&P assegna ‘BBB’ con outlook Stabile.43 Moody’s assegna ‘Baa1’ con outlook Stabile.45 Fitch assegna ‘BBB+’ con outlook Stabile (verificare data aggiornamento da 46).
- UniCredit: Anch’essa si posiziona solidamente nell’Investment Grade. S&P assegna ‘BBB’ con outlook Stabile alla holding UniCredit S.p.A. 46, mentre la banca operativa tedesca UniCredit Bank AG ha ‘BBB+’ Stabile.47 Moody’s assegna ‘Baa1’ con outlook Stabile.46 Fitch assegna ‘BBB+’ con outlook Positivo 46, suggerendo una possibile futura promozione. I rating dell’emittente sono indicati come Baa1/BBB/BBB+.48
- Banco BPM: Ha raggiunto e consolidato lo status di Investment Grade con tutte le principali agenzie. S&P assegna ‘BBB’ con outlook Stabile.49 Moody’s assegna ‘Baa2’, ma il rating è attualmente in revisione per un possibile upgrade.49 Fitch assegna ‘BBB-‘ ma con un “Rating Watch Positive”, indicando anch’essa una possibile promozione a breve.49 DBRS Morningstar assegna ‘BBB’ con outlook Positivo.49
- BPER Banca: Ha anch’essa ottenuto rating Investment Grade, spesso accompagnati da outlook positivi. S&P assegna ‘BBB-‘ con outlook Positivo.53 Moody’s assegna ‘Baa3’ (Issuer Rating) e ‘Baa1’ (Deposit Rating), entrambi con outlook Stabile.53 Fitch assegna ‘BBB-‘ con outlook Positivo.55 DBRS Morningstar assegna ‘BBB’ (Issuer) e ‘BBB (high)’ (Deposit), entrambi con outlook Positivo.55
- Monte dei Paschi di Siena (MPS): Mostra significativi progressi, con recenti upgrade e outlook positivi da diverse agenzie, ma i rating di Moody’s (‘Ba2’ Positivo) e Fitch (‘BB+’ Positivo) rimangono ancora al di sotto della soglia Investment Grade (area speculativa).57 DBRS Morningstar, invece, ha recentemente promosso MPS a Investment Grade (‘BBB (low)’ Positivo).57 S&P non è stata trovata specificamente per MPS, ma il contesto generale del debito sovrano italiano (rating ‘BBB’ Stabile) fa da sfondo.44
- Mediobanca: Mantiene rating Investment Grade solidi. S&P assegna ‘BBB’ con outlook Stabile.59 Moody’s assegna ‘Baa1’, ma con outlook differenziato: Stabile per i depositi, Negativo per l’Issuer Rating e il debito senior unsecured a causa delle potenziali implicazioni dell’offerta di acquisizione da parte di MPS.61 Fitch assegna ‘BBB+’ con outlook Stabile (verificare data aggiornamento).
- FinecoBank: Si posiziona nell’area Investment Grade. S&P assegna ‘BBB’ con outlook Stabile.63 Moody’s non è stata trovata negli snippet forniti. Fitch assegna ‘BBB’ con outlook Stabile (verificare data aggiornamento da 46).
- Credem: Mantiene rating Investment Grade stabili. Moody’s assegna ‘Baa1’ (Deposit Rating) con outlook Stabile.65 Fitch assegna ‘BBB’ con outlook Stabile.65 S&P assegna ‘BBB-‘ con outlook Stabile.66
Questi rating indicano che le principali banche italiane offrono generalmente un buon livello di affidabilità creditizia. Intesa Sanpaolo e UniCredit, insieme a Mediobanca, presentano i profili più consolidati. Banco BPM e BPER hanno dimostrato un notevole rafforzamento, riconosciuto dalle agenzie con promozioni a Investment Grade e outlook spesso positivi. MPS, pur migliorando, sconta ancora un rischio percepito più elevato rispetto ai peer, rimanendo sotto l’investment grade per due agenzie su tre. FinecoBank e Credem si confermano solidamente nell’area Investment Grade. L’episodio dell’outlook negativo di Moody’s su Mediobanca a seguito dell’offerta di MPS evidenzia come eventi esterni, in particolare le operazioni di M&A, possano introdurre elementi di incertezza e influenzare la percezione del rischio anche per istituti altrimenti solidi.
C. Credit Default Swaps (CDS)
I Credit Default Swaps (CDS) offrono una prospettiva complementare sulla solidità percepita, riflettendo la valutazione del mercato finanziario sul rischio di default di una banca. Un CDS è essenzialmente un contratto assicurativo contro il fallimento di un emittente; un prezzo (spread) più basso del CDS indica che il mercato percepisce un rischio di default minore per quella banca.
Secondo dati recenti 24, la classifica dei CDS a 5 anni per alcune delle principali banche italiane vede ai primi posti (rischio percepito più basso):
- Banca Mediolanum: 60 bps (basis points)
- Mediobanca: 65 bps
- UniCredit: 65 bps
- Intesa Sanpaolo: 66 bps
Questi valori molto contenuti suggeriscono un’elevata fiducia del mercato nella solidità di questi istituti. Seguono a distanza:
- Credem: 110 bps
- FinecoBank: 140 bps
- Monte dei Paschi di Siena (MPS): 180 bps
È interessante notare alcune discrepanze tra i CDS e gli altri indicatori di solidità. FinecoBank, ad esempio, pur vantando eccellenti ratio patrimoniali (CET1 e P2R) e un rating Investment Grade, presenta un CDS relativamente più elevato rispetto ai leader e anche a Credem.24 Questo potrebbe essere dovuto a diversi fattori: una percezione di rischio specifica legata al suo modello di business più esposto ai mercati finanziari e al trading, fattori tecnici legati alla liquidità dello strumento CDS stesso, o semplicemente una diversa valutazione del rischio da parte degli investitori rispetto ai regolatori e alle agenzie di rating. MPS, anche attraverso questa metrica, conferma un rischio percepito più elevato, coerentemente con i rating più bassi e la sua storia recente. Per un cliente, il CDS fornisce quindi un’utile “temperatura” del mercato riguardo all’affidabilità di una banca, da affiancare alle valutazioni regolamentari e delle agenzie per una visione più completa.
D. Qualità del Credito e Stabilità Generale (Cenni da Banca d’Italia)
Le analisi periodiche della Banca d’Italia, in particolare i Rapporti sulla Stabilità Finanziaria 16, forniscono un quadro autorevole sulla salute complessiva del sistema bancario italiano. Le rilevazioni più recenti confermano una situazione generale di stabilità e resilienza.
La qualità del credito, un punto debole storico del sistema, mostra segnali di miglioramento e tenuta. L’incidenza dei crediti deteriorati (Non-Performing Exposures – NPE) sullo stock totale dei prestiti si mantiene su livelli contenuti. Un’analisi di KPMG sulla semestrale 2024 indica un NPE Ratio lordo aggregato per i principali gruppi al 2,7%, stabile rispetto a fine 2023.73 Sebbene si sia registrato un aumento delle sofferenze (+18,9% nella prima metà del 2024), questo è stato compensato da una riduzione delle categorie meno gravi di deterioramento (inadempienze probabili -5,1%, crediti scaduti -16,4%).73 Inoltre, le rettifiche di valore su crediti operate dalle banche sono diminuite (-15,4% nel 2024 per i top 5 3, -9% nella prima metà 2024 per il campione KPMG 73), suggerendo una maggiore fiducia nella qualità degli attivi e nella capacità di recupero. Il livello di copertura delle esposizioni deteriorate rimane robusto, attestandosi intorno al 50%.73 Anche le indagini sul credito bancario (Bank Lending Survey – BLS) della Banca d’Italia indicano che, nonostante un contesto economico complesso, non si sono manifestate tensioni significative sulla qualità del credito nel complesso del sistema.6
La posizione di liquidità delle banche italiane si conferma buona 19, supportata anche da una ripresa della raccolta, in particolare nel comparto vita per le compagnie assicurative interne ai gruppi.19 Le banche mantengono ampie riserve di liquidità presso la Banca d’Italia.72
Questo contesto generale di migliorata resilienza, buona liquidità e redditività elevata (seppur da monitorare nella sua sostenibilità) 16, confermato anche dalle valutazioni della BCE che ha mantenuto sostanzialmente invariati i requisiti patrimoniali per il 2025 21, rafforza l’affidabilità complessiva delle principali banche italiane, che operano oggi in un ambiente percepito come meno rischioso rispetto agli anni della crisi finanziaria e del debito sovrano.
Tabella 2: Indicatori Chiave di Solidità Finanziaria (Dati 2024/2025)
Nome Banca | CET1 Ratio (%)* | P2R (%)** | Rating S&P (Outlook)*** | Rating Moody’s (Outlook)**** | Rating Fitch (Outlook)***** | CDS (bps)****** |
Intesa Sanpaolo | N.D. | 1.50 | BBB (Stabile) | Baa1 (Stabile) | BBB+ (Stabile) | 66 |
UniCredit | 15.9 | 2.00 | BBB (Stabile) | Baa1 (Stabile) | BBB+ (Positivo) | 65 |
Banco BPM | N.D. | 2.25 | BBB (Stabile) | Baa2 (Rev. Upgrade) | BBB- (Watch Positivo) | N.D. |
BPER Banca | N.D. | 2.25 / 2.45 | BBB- (Positivo) | Baa3/Baa1 (Stabile) | BBB- (Positivo) | N.D. |
Monte dei Paschi di Siena | 18.1 / 18.4 | 2.50 / 2.75 | N.D. | Ba2 (Positivo) | BB+ (Positivo) | 180 |
Mediobanca | 15.3 | 1.75 / 1.82 | BBB (Stabile) | Baa1 (Negativo/Stabile) | BBB+ (Stabile) | 65 |
FinecoBank | 24.3 | 2.00 | BBB (Stabile) | N.D. | BBB (Stabile) | 140 |
Credem | N.D. | 1.00 | BBB- (Stabile) | Baa1 (Stabile) | BBB (Stabile) | 110 |
Banca Mediolanum | 22.3 | 1.50 | N.D. | N.D. | N.D. | 60 |
Fonti CET1:.23 N.D. = Non Disponibile nelle Top 10 recenti o negli snippet.
**Fonti P2R:.23 Valori applicabili 2024/2025, possono variare leggermente tra fonti/anni.
***Fonti Rating S&P:.43
****Fonti Rating Moody’s:.45 Outlook specificato per LT Issuer/Senior Unsecured dove differenziato (es. Mediobanca).
*****Fonti Rating Fitch:.46 Outlook specificato dove disponibile.
******Fonti CDS:.24 N.D. = Non Disponibile negli snippet.
IV. La Prospettiva del Cliente: Soddisfazione e Reputazione
Oltre alla solidità finanziaria, la qualità del servizio percepita e la soddisfazione generale dei clienti sono elementi cruciali per valutare una banca. Diverse indagini e classifiche cercano di misurare questi aspetti.
A. Classifiche di Soddisfazione Clienti
- Forbes World’s Best Banks (in collaborazione con Statista): Questa classifica internazionale, basata su sondaggi diretti ai consumatori che valutano fiducia, condizioni, servizi digitali, assistenza e consulenza, ha visto emergere FinecoBank come “banca n.1 in Italia” nelle edizioni 2024 e 2022, indicando un elevato livello di soddisfazione dei suoi clienti.76 Anche BBVA, banca digitale spagnola entrata da poco nel mercato italiano, si è posizionata tra le prime cinque (al 4° posto nel 2023), superando molte banche tradizionali grazie all’apprezzamento per i servizi digitali e il supporto clienti.10 Deutsche Bank Italy è anch’essa menzionata nella lista 2024.79
- Altroconsumo (Indagine Soddisfazione Clienti): L’indagine condotta nel 2024 su oltre 32.000 risposte ha confermato la tendenza a premiare le banche che hanno investito significativamente nell’home banking e le “Neobank” come Revolut e la già citata BBVA.9 L’indagine ha anche quantificato la preferenza per il digitale, rilevando che sei clienti su dieci sono orientati a scegliere l’home banking rispetto alla filiale tradizionale.9
- Altroconsumo (Classifica Solidità “Stelle”): È importante distinguere l’indagine sulla soddisfazione da un’altra classifica di Altroconsumo basata su indicatori di solidità patrimoniale, che assegna un rating a “stelle”. In questa classifica, molte Banche di Credito Cooperativo (BCC) e banche locali ottengono il punteggio massimo di 5 stelle, evidenziando una forte percezione di solidità a livello territoriale (esempi includono Banca di Arborea, Valsassina, San Cataldo, Alpi Marittime, San Marzano, Cassa di Ravenna, Banca di Imola, BCC San Giovanni Rotondo, Banca di Cherasco, Banca Territori del Monviso).80 Grandi gruppi bancari come Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Banca Sella e Credem si posizionano nella fascia delle 3 stelle.80 Solo due stelle per Cassa di Risparmio di Orvieto e una stella per CA Auto Bank.80
- Istituto Tedesco Qualità Finanza (ITQF): Sebbene non focalizzata sulla soddisfazione generale, una classifica ITQF riportata da 86 indica Intesa Sanpaolo e UniCredit come “Ottime” e Banco BPM e Credem come “TOP” per la qualità del servizio percepita in specifiche aree (la metodologia esatta non è dettagliata negli snippet).
L’analisi di queste classifiche suggerisce che l’esperienza digitale è diventata un fattore discriminante per la soddisfazione del cliente. Banche con un forte DNA digitale, siano esse native (BBVA, Revolut) o evolute (Fineco), tendono a ottenere i punteggi più alti nelle indagini di soddisfazione. Le BCC, pur non emergendo in queste classifiche generali (spesso focalizzate su profili di utenza più digitalizzati), godono di un’ottima reputazione di solidità a livello locale secondo Altroconsumo, probabilmente grazie al forte radicamento territoriale e alla percezione di stabilità. Le grandi banche tradizionali come Intesa Sanpaolo e UniCredit, nonostante l’ampiezza dell’offerta e la solidità, non sempre raggiungono i vertici delle classifiche di soddisfazione, forse penalizzate da costi percepiti come più alti o da esperienze digitali ritenute meno fluide rispetto ai leader specializzati. La scelta della “migliore” banca dal punto di vista del cliente dipende quindi fortemente dalle priorità individuali: eccellenza digitale e innovazione (Fineco, BBVA, Revolut) versus solidità percepita e rapporto con il territorio (BCC, banche locali), con le grandi banche tradizionali che offrono un pacchetto completo ma forse meno performante su singoli aspetti specifici della customer experience.
B. Reputazione Online e Opinioni Generali
Oltre alle classifiche strutturate, la reputazione online, riflessa nelle recensioni spontanee degli utenti su piattaforme come Trustpilot o negli store di applicazioni (Google Play, Apple App Store), fornisce indicazioni preziose sull’esperienza quotidiana dei clienti.
FinecoBank viene spesso citata per la sua ottima reputazione online. Le recensioni su Trustpilot sono generalmente molto positive, con i clienti che lodano la convenienza del conto, l’intuitività dell’app mobile e l’efficienza del servizio clienti.87 La banca stessa riporta un tasso di soddisfazione del 95% dei clienti, secondo una rilevazione KANTAR Italia di novembre 2024.76
Le recensioni delle app mobili, che verranno analizzate più in dettaglio nella Sezione VI, costituiscono un indicatore indiretto ma potente della soddisfazione relativa all’esperienza digitale. Problemi ricorrenti con l’app, lentezza o difficoltà d’uso possono infatti erodere significativamente la percezione complessiva del servizio bancario, anche a fronte di altri punti di forza.
In generale, la reputazione online e le recensioni specifiche (in particolare sull’app e sul servizio clienti) sono termometri importanti dell’esperienza utente reale. Banche che riescono a combinare un’alta soddisfazione dichiarata o misurata nelle indagini con recensioni online positive tendono ad avere processi operativi (specialmente digitali) più fluidi e un servizio clienti percepito come più reattivo ed efficace.
V. Gamma di Prodotti e Servizi per Clienti Privati
La scelta di una banca dipende anche dall’ampiezza e dall’adeguatezza della sua offerta di prodotti e servizi rispetto alle esigenze specifiche del cliente. Le principali banche italiane presentano gamme di offerta diversificate.
A. Confronto Generale dell’Offerta
Le grandi banche tradizionali come Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM, BPER Banca, MPS e Credem si caratterizzano per un’offerta “universale”, coprendo l’intera gamma delle esigenze finanziarie dei clienti privati.90 Questo include tipicamente:
- Conti Correnti: Diverse opzioni per diverse esigenze, inclusi conti base, conti con servizi aggiuntivi, conti per giovani.
- Carte di Pagamento: Ampia scelta di carte di debito (nazionali/internazionali), carte di credito (standard, gold, platinum, revolving), carte prepagate (con o senza IBAN).
- Mutui: Soluzioni per acquisto prima/seconda casa, ristrutturazione, surroga, liquidità, con diverse opzioni di tasso (fisso, variabile, misto, CAP) e durate.
- Prestiti Personali: Finanziamenti per varie finalità (auto, spese personali, studi, consolidamento debiti), inclusa la cessione del quinto dello stipendio/pensione.
- Risparmio e Investimenti: Accesso a fondi comuni di investimento, gestioni patrimoniali, prodotti di investimento assicurativo, certificati di deposito, piani di accumulo (PAC).
- Assicurazioni: Polizze per la protezione della persona (vita, salute, infortuni), della casa, dell’auto e del patrimonio.
- Previdenza Complementare: Fondi pensione e soluzioni per integrare la pensione pubblica.
- Servizi Digitali: Piattaforme di internet e mobile banking per la gestione quotidiana del conto e delle operazioni.
Accanto a queste banche generaliste, operano istituti con un focus più specifico, pur mantenendo un’offerta bancaria completa:
- FinecoBank: Nata come banca online e broker, mantiene una forte specializzazione nel trading e negli investimenti. Offre piattaforme di trading evolute (FinecoX), accesso a un’ampia gamma di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, ETF, futures, opzioni, CFD, criptovalute) e servizi di consulenza finanziaria, affiancati da un’offerta bancaria completa che include conti correnti, carte, mutui e prestiti.77
- Mediobanca Premier (ex CheBanca!): Si posiziona come banca per la gestione del risparmio e degli investimenti delle famiglie italiane. Offre conti correnti e deposito, carte (inclusa la Carta Platino American Express), mutui, un’ampia gamma di soluzioni di investimento (fondi, polizze, emissioni), prodotti di previdenza e assicurativi, il tutto supportato da una rete di consulenti finanziari e dalla solidità del Gruppo Mediobanca.98
La presenza di un’offerta così ampia da parte delle banche generaliste offre la comodità di avere un unico interlocutore per tutte le esigenze finanziarie. Tuttavia, per clienti con necessità specifiche e prioritarie in aree come il trading avanzato o la consulenza patrimoniale personalizzata, le banche con un focus dedicato come Fineco o Mediobanca Premier potrebbero rappresentare alternative più mirate e performanti. La scelta ottimale dipende quindi da un’attenta valutazione delle proprie esigenze primarie.
B. Dettaglio Offerta per Categoria
Analizzando più nel dettaglio le singole categorie di prodotto, emergono ulteriori specificità:
- Conti Correnti: L’offerta spazia da conti base a pacchetti più completi. Esempi includono XME Conto di Intesa Sanpaolo 99, Conto Genius di UniCredit 90, Conto You di Banco BPM 100, BPER On Demand di BPER 92, MPS Mio Easy 102, Conto Premier di Mediobanca 98, Conto Fineco 97, e le opzioni Credem Link (online) o Credem Facile (tradizionale).103 Molte banche propongono condizioni agevolate o canone zero per i giovani under 30/35.92 Sono disponibili anche conti deposito con tassi di interesse promozionali su somme vincolate, come quelli offerti da Mediobanca Premier (3% lordo annuo a 6 mesi 98) o Credem (Conto Deposito Più, 3,50% lordo annuo a scadenza, con condizioni 94).
- Carte di Pagamento: Tutte le banche offrono carte di debito standard (spesso incluse nel canone del conto) e carte di credito su circuiti internazionali (Visa, Mastercard). Le differenze si notano sui plafond delle carte di credito, sui costi annuali (che possono essere azzerati con promozioni o utilizzo elevato) e sulla disponibilità di carte premium con servizi aggiuntivi (es. Carta Platino American Express con Mediobanca Premier 98). La compatibilità con i principali wallet digitali (Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay) è ormai diffusa.103 Alcune banche offrono carte prepagate con IBAN che funzionano quasi come un conto corrente leggero (es. Genius Pay UniCredit 90).
- Mutui: L’offerta è ampia e copre le principali finalità: acquisto (prima e seconda casa), ristrutturazione, surroga (trasferimento da altra banca), rifinanziamento (sostituzione + liquidità aggiuntiva) e talvolta anche spese e investimenti diversi.90 Le opzioni di tasso includono fisso, variabile (puro o con CAP, ovvero un tetto massimo) e misto. Le durate massime arrivano generalmente a 30 anni, ma Intesa Sanpaolo offre durate fino a 40 anni per i giovani under 35 che acquistano la prima casa.111 Cresce l’attenzione ai mutui “Green”, con condizioni agevolate per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili ad alta efficienza energetica (offerti da Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BNL, Crédit Agricole, BPER, Webank 91). Esistono offerte specifiche per i giovani, spesso legate al Fondo di Garanzia Prima Casa (Consap) che permette di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile.111 Comparatori online come MutuiSupermarket forniscono rating basati sulle richieste degli utenti, che vedono UniCredit, Intesa Sanpaolo, BNL, Credem, Crédit Agricole, BPER, Banco BPM e Webank tra le più popolari.113
- Prestiti Personali: Le banche offrono prestiti per importi variabili, generalmente fino a 75.000 euro per Intesa e UniCredit 90, ma anche importi inferiori per esigenze specifiche (es. Prestito Link Credem fino a 15.000€ online 96). Le durate possono arrivare fino a 10 anni (es. Banco BPM 91). Vengono spesso promossi tassi promozionali (TAN) per periodi limitati.90 Oltre ai prestiti generici, esistono prodotti mirati: prestiti per studenti (es. “per Merito” Intesa 95), prestiti green (es. MPS 93), consolidamento debiti (es. “XME Prestito Facile Monorata” Intesa 95), finanziamenti rateali per acquisti specifici (es. “XME Prestito Diretto” Intesa per prodotti partner 116) e la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.91 Alcune banche, come Credem, offrono processi di richiesta prestito completamente digitali.96
- Investimenti e Risparmio: L’accesso ai mercati finanziari avviene tramite diverse modalità. Le banche tradizionali offrono tipicamente fondi comuni di investimento delle proprie SGR (es. Eurizon per Intesa Sanpaolo 117, Anima per Banco BPM 8) o di case terze, gestioni patrimoniali, prodotti assicurativi del ramo vita (unit-linked, multiramo), piani di accumulo capitale (PAC) 117 e consulenza finanziaria dedicata.93 Fineco si distingue per l’ampia offerta di trading online su una vasta gamma di strumenti (azioni, ETF, obbligazioni, futures, opzioni, CFD, crypto) attraverso piattaforme proprietarie.97 Anche altre banche offrono piattaforme di trading (es. T3 di Banco BPM 91, BPER 92), ma generalmente con un focus meno spinto rispetto a Fineco.
Data la vastità e la complessità dell’offerta, è essenziale che il cliente identifichi chiaramente le proprie necessità primarie (es. necessità di un mutuo a condizioni vantaggiose, interesse per il trading online, bisogno di un piano di accumulo, ricerca di un conto corrente a zero spese) e confronti le condizioni specifiche proposte dalle diverse banche per quella determinata categoria di prodotto. Le promozioni sono frequenti ma spesso limitate nel tempo o soggette a condizioni specifiche, richiedendo un’attenta lettura dei fogli informativi.
VI. Efficienza e Usabilità del Digital Banking
Nell’era della “desertificazione bancaria” e della crescente preferenza dei clienti per i canali remoti 9, la qualità e l’efficienza delle piattaforme di digital banking (Internet Banking via web e Mobile Banking via app) diventano fattori sempre più determinanti nella scelta e nella soddisfazione verso un istituto di credito.
A. Piattaforme Online e Mobile
Le app bancarie moderne consentono di svolgere la maggior parte delle operazioni quotidiane direttamente da smartphone o tablet. Le funzionalità standard includono:
- Consultazione di saldi e movimenti di conti correnti e carte.
- Esecuzione di bonifici SEPA (ordinari e, sempre più spesso, istantanei).
- Pagamento di bollettini (postali, bancari MAV/RAV, CBILL, pagoPA), F24.
- Gestione delle carte (visualizzazione PIN, modifica limiti di spesa, blocco/sblocco temporaneo o definitivo).
- Ricariche telefoniche e di carte prepagate.
- Accesso a documenti bancari (estratti conto, contabili).
Molte app offrono funzionalità aggiuntive, come:
- Strumenti di gestione del budget e del risparmio (categorizzazione automatica delle spese, creazione di obiettivi di risparmio o “salvadanai digitali”).107
- Funzionalità di trading e investimento integrate (particolarmente avanzate in app come Fineco 97).
- Possibilità di interagire con l’assistenza clienti tramite chat o assistenti virtuali.100
- Servizi innovativi come il prelievo di contante agli ATM senza carta tramite QR Code (es. Fineco 87).
- Condivisione semplificata di coordinate bancarie o ricevute di pagamento (es. MPS 119).
- Procedure di apertura conto o attivazione servizi rapide tramite SPID o riconoscimento facciale.87
B. Valutazioni e Recensioni degli Utenti
Le recensioni lasciate dagli utenti sugli app store (Google Play per Android, App Store per iOS) forniscono un riscontro diretto sull’usabilità, l’affidabilità e la soddisfazione generale verso le app bancarie. L’analisi degli snippet disponibili rivela un quadro eterogeneo:
- Intesa Sanpaolo Mobile: Le recensioni sono miste. Emergono critiche ricorrenti riguardo a problemi tecnici, blocchi frequenti, lentezza e, in passato, la rimozione dell’accesso tramite impronta digitale. Alcuni utenti lamentano un’interfaccia poco intuitiva e difficoltà nell’eseguire operazioni tempestivamente.121
- UniCredit Mobile Banking: L’app gode di un buon rating medio su Google Play (4,5 stelle 123). Le recensioni menzionano occasionali bug (es. problemi di luminosità durante alcune operazioni), ma anche la disponibilità dell’assistenza e il rilascio di aggiornamenti per risolvere problemi e migliorare le prestazioni.123
- Banca MPS: L’app ha ricevuto critiche in passato per lentezza e problemi di funzionamento, specialmente dopo alcuni aggiornamenti e l’integrazione della gestione carte.124 Tuttavia, vengono segnalati anche miglioramenti recenti, come la possibilità di attivare il Digital Banking direttamente dall’app.119 Le recensioni rimangono contrastanti.124
- Fineco: L’app di Fineco è generalmente molto apprezzata dagli utenti per la sua intuitività e funzionalità, in linea con l’ottima reputazione online generale della banca.87 I rating specifici degli store non sono forniti, ma il sentiment generale appare positivo.
- BBVA: L’app è considerata un punto di forza distintivo della banca, con valutazioni molto elevate sugli store (4.8 su iOS, 4.7 su Android, secondo 10). Gli utenti ne apprezzano l’esperienza d’uso.
- HYPE: L’app è descritta come moderna, funzionale e intuitiva 120, e gode generalmente di buoni feedback da parte degli utenti.125
- Revolut: La “super app” di Revolut è definita “ben fatta e ricca di funzionalità” 107, confermando il suo posizionamento come leader nell’innovazione digitale.
- YouApp (Banco BPM), BPER Smart Banking, Credem Mobile Banking, Isybank: Per queste app, gli snippet menzionano la loro esistenza e alcune funzionalità 100, ma non forniscono rating specifici o dettagli sulle recensioni degli utenti.
L’analisi delle recensioni suggerisce un divario significativo nell’esperienza utente digitale offerta dalle diverse banche. Mentre le banche digitali native (BBVA, Revolut, HYPE) e quelle con un forte focus tecnologico (Fineco) sembrano eccellere, raccogliendo valutazioni elevate e feedback positivi, le app delle grandi banche tradizionali (Intesa Sanpaolo, MPS, e in misura minore UniCredit) ricevono critiche più frequenti per problemi di stabilità, performance e talvolta usabilità. Questo divario è un fattore cruciale da considerare, specialmente per i clienti che intendono utilizzare prevalentemente i canali digitali per la loro operatività bancaria quotidiana.
C. Classifiche di App e Conti Online
Le classifiche stilate da siti specializzati nel confronto di conti correnti confermano le tendenze emerse dalle recensioni degli utenti, premiando spesso le soluzioni digitali più performanti ed economiche.
- Forbes Advisor (Miglior Conto Online 2025): La classifica vede ai primi posti Revolut (rating 4.7/5), BBVA (4.6), HYPE Next (4.4), Banca Sella Start (4.4), seguite da ING Conto Corrente Arancio Più (4.3), Mediolanum SelfyConto (4.3) e Fineco (4.2).120
- Forbes Advisor (Miglior Conto Zero Spese 2025): Anche qui primeggiano Revolut Standard (4.8), BBVA (4.6), Fineco (4.6), SelfyConto Mediolanum (4.5), Conto Sella Start (4.5), IsyPrime Isybank (4.3) e HYPE (4.2).87
- SOStariffe / ConfrontaConti (Migliori Banche Online 2025): Tra le migliori opzioni vengono regolarmente citate BBVA, Revolut, isybank (del gruppo Intesa Sanpaolo), buddybank (di UniCredit), Widiba (del gruppo MPS), Tinaba (con Banca Profilo), FinecoBank, Webank (del gruppo Banco BPM) e HYPE.74
Queste classifiche, pur utilizzando metodologie e pesi diversi, mostrano una notevole coerenza nell’identificare un gruppo di testa composto da banche digitali native (Revolut, BBVA, HYPE) e dalle offerte online più competitive di banche tradizionali o digitali consolidate (Fineco, SelfyConto, Sella Start, isybank, buddybank, Widiba, Webank). Questa convergenza di giudizi da fonti diverse rafforza la validità delle valutazioni e offre ai consumatori un punto di partenza affidabile per identificare i conti e le app potenzialmente più adatti alle loro esigenze di banking digitale.
Tabella 3: Valutazione Piattaforme Digitali (App Mobile) – Sintesi
Nome Banca | Nome App | Rating Medio Store* | Funzionalità Chiave Evidenziate | Note/Criticità da Recensioni Utenti |
Intesa Sanpaolo | Intesa Sanpaolo Mobile | Misto/Basso | Ampia gamma di operazioni, Pagamenti, Investimenti (Investo) | Problemi tecnici, Lentezza, Blocchi, Usabilità criticata |
UniCredit | UniCredit Mobile Banking | 4.5 (Google Play) | Operatività completa, Gestione carte, Pagamenti, Chat | Bug occasionali, ma supporto reattivo e miglioramenti |
MPS | Banca MPS | Misto | Operatività base, Gestione carte, Condivisione info, Attivazione | Critiche passate su lentezza/stabilità, miglioramenti recenti |
FinecoBank | Fineco | Alto (reputazione) | Banking, Trading avanzato, Investimenti, Prelievo cardless | Generalmente molto apprezzata per intuitività e funzionalità |
Banco BPM | YouApp | N.D. | Operatività completa, Trading, Chat, Prenotazione appuntamenti | N.D. |
BPER Banca | BPER Smart Banking | N.D. | Operatività completa, Pagamenti, Gestione carte | N.D. |
Credem | Credem Mobile Banking | N.D. | Operatività completa, Gestione carte, Pagamenti | N.D. |
BBVA | BBVA | 4.7-4.8 | Banking completo, Pagamenti, Strumenti risparmio, Assistenza 24/7 | Molto apprezzata, considerata punto di forza |
Revolut | Revolut | Alto (reputazione) | Multivaluta, Trading, Budgeting, Pagamenti P2P, Prelievi globali | App ricca di funzionalità, leader nell’innovazione |
HYPE | HYPE | Alto (reputazione) | Banking, Pagamenti, Cashback, Budgeting, Piani multipli | App moderna e funzionale, buon rapporto costo/servizi (piani a pag.) |
Isybank | isybank | N.D. | Banking digitale, Gestione carte (anche virtuali), Pagamenti | App come canale primario, focus sulla semplicità |
Rating Medio Store: Basato sugli snippet disponibili 10 o sulla reputazione generale indicata.87 N.D. = Non Disponibile.
VII. Analisi Comparativa dei Costi e delle Commissioni
Il costo di gestione del conto corrente e delle operazioni bancarie è un fattore determinante per molti clienti. L’analisi comparativa rivela differenze significative tra le offerte delle banche tradizionali e quelle online, nonché tra i diversi piani tariffari.
A. Costi Fissi: Canone Annuo/Mensile
Il canone rappresenta la spesa fissa principale associata a un conto corrente. Per i conti tradizionali, i canoni standard possono variare: ad esempio, XME Conto di Intesa Sanpaolo ha un canone base di 5€/mese 99, MPS Mio Easy di 2€/mese 102, Credem Facile di 8€/mese (ma con possibilità di rimborso parziale) 103, Fineco di 3,95€/mese 89, SelfyConto di Mediolanum di 3,75€/mese 120, Conto Sella Start di 1,50€/mese.87
Tuttavia, il mercato è ricco di offerte a canone zero, soprattutto nel segmento online e per specifici target di clientela:
- Conti Sempre a Canone Zero (o con Piani Gratuiti): BBVA 74, Revolut (piano Standard) 74, HYPE (piano Start) 87, Trade Republic 74, Widiba (conto Start) 126, buddybank (UniCredit) 118, ING (Conto Corrente Arancio Light).120
- Canone Zero per Giovani (Under 30/35): Molte banche azzerano il canone per i clienti più giovani. Tra queste, SelfyConto Mediolanum 87, Fineco 87, BPER On Demand 74, IsyPrime di Isybank (Gruppo Intesa) 74, Conto Sella Start.87
- Canone Zero per Periodo Promozionale: Alcune offerte prevedono l’azzeramento del canone solo per un periodo iniziale (es. primi 12 mesi per Fineco e SelfyConto 87; primi 3 mesi per BPER On Demand over 35 101 e Sella Start 87).
- Canone Azzerabile con Condizioni: Altri conti azzerano il canone se vengono soddisfatti determinati requisiti, come l’accredito dello stipendio o della pensione (es. ING Conto Corrente Arancio Più 74, BPER On Demand per over 35 101).
Un costo fisso aggiuntivo da considerare è l’imposta di bollo statale (attualmente 34,20€ annui per le persone fisiche), dovuta per legge sui conti correnti con giacenza media annua superiore a 5.000€. Generalmente è a carico del cliente, ma alcune banche la assorbono nell’ambito di specifiche promozioni (es. Isybank per IsyPrime 87, Findomestic fino a fine 2026 129).
B. Costi Variabili: Commissioni Operative
Le commissioni sulle singole operazioni possono incidere significativamente sul costo totale del conto, a seconda delle abitudini del cliente.
- Bonifici SEPA Online: Nella maggior parte dei conti correnti online e nelle offerte promozionali dei conti tradizionali, i bonifici SEPA ordinari effettuati tramite internet o mobile banking sono gratuiti e illimitati.89 È importante verificare i costi per i bonifici disposti allo sportello, che possono essere elevati.132
- Bonifici Istantanei Online: Questo servizio, che permette l’accredito immediato dei fondi, è spesso a pagamento, con commissioni che variano (es. 1,50€ per MPS 118, 0,50€ per Findomestic 129). Tuttavia, alcuni conti online li includono gratuitamente (es. Fineco 87, IsyPrime 108, BBVA 133, Webank 118).
- Prelievi di Contante da ATM:
- Presso ATM della stessa banca: Solitamente gratuiti.101
- Presso ATM di altre banche in Area Euro: Le condizioni sono molto eterogenee. Alcuni conti offrono prelievi gratuiti solo sopra una certa soglia di importo (es. Fineco >99€ 89, BBVA >100€ 132). Altri consentono un numero limitato di prelievi gratuiti al mese o trimestre (es. Revolut Standard: 5 prelievi o 200€/mese 89; HYPE Start: 250€/mese gratis 89; Webank: 3 prelievi/trimestre 118). Molti conti, specialmente quelli base o tradizionali, applicano una commissione fissa per ogni prelievo (es. MPS: 2,10€ 102; BPER On Demand Light: 2,70€ 101; UniCredit: 2€ 118; Banco BPM: 2,10€ 109). Alcuni piani a canone (o promozioni specifiche come BPER On Demand Pro 107 o IsyPrime 108) includono prelievi gratuiti illimitati ovunque.
- Presso ATM Extra Euro: Sono quasi sempre costosi, prevedendo commissioni fisse e/o percentuali sull’importo prelevato, a cui si aggiunge una maggiorazione sul tasso di cambio applicato.89
- Costo delle Carte:
- Carta di Debito: Il canone annuo è spesso azzerato nei conti online o nelle offerte promozionali.100 Tuttavia, alcune banche la prevedono a pagamento (es. Fineco Debit Card: 9,95€/anno 89).
- Carta di Credito: Il canone annuo della carta di credito base è variabile (es. BPER Classic: 36€ 101; Fineco Card Credit: 19,95€ 109; Banco BPM Cartimpronta: 30,99€ 109). Spesso è gratuito il primo anno o azzerabile al raggiungimento di determinate soglie di spesa o con promozioni specifiche.132
- Altre Commissioni: Occorre prestare attenzione anche ai costi per operazioni meno frequenti ma potenzialmente onerose, come il pagamento di bollettini postali, MAV/RAV, F24 (spesso gratuiti online, ma a pagamento allo sportello), le commissioni applicate per operazioni in valuta estera diverse dai prelievi (es. acquisti online o POS) e le commissioni di massimo scoperto (CIV) in caso di utilizzo di fidi o sconfinamenti.
C. Confronto Costi Totali (ICC) e Trend
Per facilitare il confronto tra le diverse offerte, le banche sono tenute a pubblicare l’Indicatore Sintetico di Costo (ISC) o Indicatore di Costo Complessivo (ICC). Questo valore stima la spesa annua totale per un conto corrente basandosi su profili di utilizzo standard definiti dalla Banca d’Italia (es. giovani, famiglie con operatività bassa/media/elevata, pensionati).
Le indagini periodiche sui costi dei conti correnti, come quelle condotte dalla Banca d’Italia 134 o da associazioni di consumatori come Altroconsumo 105, confermano costantemente che i conti correnti online sono significativamente più economici di quelli tradizionali gestiti prevalentemente allo sportello. Il risparmio può arrivare fino all’80%.105 Secondo un’indagine Altroconsumo relativa al periodo gennaio 2023 – marzo 2024, l’ICC medio annuo per una famiglia con operatività media era di circa 173€ per un conto tradizionale, contro i circa 30€ per un conto online.105 Per i pensionati, i valori medi erano rispettivamente 160€ e 34€.105
La stessa indagine, tuttavia, ha rilevato un aumento generalizzato dei costi nel periodo considerato, in particolare per i giovani, il cui ICC medio è cresciuto di quasi il 30% sia per i conti tradizionali (arrivando a 92€) sia per quelli online (arrivando a 29€).105 Questo aumento è stato attribuito principalmente alla crescita dei costi fissi (canoni conto e carte) e alla fine di alcune agevolazioni specifiche.137 Nonostante questo trend, le offerte dedicate ai giovani rimangono generalmente convenienti, con molte opzioni a canone zero.
Secondo le rilevazioni di Altroconsumo, le banche tradizionali più convenienti per i diversi profili risultavano essere MPS (per famiglie e pensionati) e Poste Italiane (per i giovani), mentre tra i conti online spiccavano BBVA e ING per economicità.105
In sintesi, la scelta del conto più conveniente richiede un’analisi attenta che vada oltre il solo canone annuo. È fondamentale considerare il proprio profilo di utilizzo (numero e tipo di operazioni, uso prevalente di canali digitali o fisici) e confrontare le commissioni applicate dalle diverse banche per le operazioni più frequenti (in particolare prelievi da ATM di altre banche e bonifici istantanei, se rilevanti). Le offerte a canone zero sono numerose e vantaggiose, ma è cruciale verificarne le condizioni di applicabilità (durata della promozione, requisiti per l’azzeramento, eventuali costi nascosti su singole operazioni).
Tabella 4: Costi Comparativi Indicativi per Operazioni Bancarie Comuni (Principali Conti Online/Promo)
Nome Banca / Conto | Canone Mensile (€)¹ | Bonifico SEPA Online (€) | Bonifico Istantaneo Online (€) | Prelievo ATM Altra Banca (€)² | Prelievo ATM Extra-UE (€/%)³ | Canone Annuo Carta Debito Base (€) | Canone Annuo Carta Credito Base (€)⁴ |
BBVA Conto Corrente | 0 | 0 | 0 | 0 (>100€), 2 (<100€) | 2 + cambio | 0 | 0 (1° anno, poi azzerabile) |
Revolut Standard | 0 | 0 | N.D. | 0 (limite 5/mese o 200€) | 0 (limite 5/mese o 200€) | 0 (virtuale, fisica ~6€ sped.) | N.A. (offerte diverse) |
HYPE Start | 0 | 0 | N.D. | 0 (limite 250€/mese) | 2 + 3% cambio | 0 (virtuale, fisica 9,90€) | N.A. |
Fineco Conto | 0 (1° anno / <30 anni), poi 3,95 (azzerabile) | 0 | 0 | 0 (>99€), 0,80 (<99€) | 2,90 + cambio | 9,95 | 19,95 |
SelfyConto Mediolanum | 0 (1° anno / <30 anni), poi 3,75 | 0 | 0 | 0 | 5 + cambio | 0 | N.D. |
IsyPrime Isybank (Under 35) | 0 (promo fino 27/4/26) | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3,90/mese (facoltativa) |
BPER On Demand Light (U35) | 0 | 0 | N.D. | 0 (ATM BPER), 2,70 (altri) | 2,70 + cambio | 0 (promo) | 36 |
Conto You Banco BPM | 0 (<35 anni), poi 4 (azzerabile con stipendio) | 0 | N.D. | 2,10 | N.D. | 0 (promo) | ~31 (scontabile) |
Buddybank UniCredit | 0 (promo fino 28/2/25), poi 2,90 | 0 | N.D. | 0 (ATM UniCredit), 2 (altri) | 2 + 1,75% cambio | 0 | 29 |
Credem Link | 0 | 0 | N.D. | 0 (ATM Credem), 2 (altri) | 2 + cambio | 0 (1° anno), poi 18 | N.D. |
MPS Mio Easy | 2 | 0 | 1,50 | 2,10 | 2,10 + cambio | N.D. | N.D. |
Intesa Sanpaolo XME (Online) | 5 (azzerabile con condizioni/età) | 0 | N.D. | 2 | N.D. | Incluso | Variabile |
Note alla Tabella 4:
1. Canone Mensile: Indicato il costo base. Verificare sempre le condizioni specifiche per l’azzeramento (età, promozioni, accredito stipendio, ecc.). Fonti:.87
2. Prelievo ATM Altra Banca: Costo per singolo prelievo in area Euro presso ATM di banche diverse dalla propria. Verificare limiti mensili/trimestrali di gratuità. Fonti:.87
3. Prelievo ATM Extra-UE: Costo indicativo, può variare. Spesso si aggiunge una commissione percentuale sul tasso di cambio. Fonti:.89
4. Canone Annuo Carta Credito Base: Riferito alla carta di credito più economica offerta con il conto. Può variare o essere azzerabile. N.A. = Non Applicabile/Offerta diversa. N.D. = Non Disponibile negli snippet. Fonti:.101
Dati indicativi basati sugli snippet disponibili e soggetti a variazioni. Consultare sempre i Fogli Informativi ufficiali.
VIII. Distribuzione Territoriale: Focus su Umbria e Perugia
Per i clienti che attribuiscono importanza all’accesso fisico ai servizi bancari, la distribuzione geografica delle filiali e degli sportelli automatici (ATM) è un criterio di scelta fondamentale, specialmente in un contesto di progressiva riduzione della rete territoriale.
A. Trend Nazionale e Regionale: La “Desertificazione Bancaria”
A livello nazionale, è in atto da anni un processo di razionalizzazione delle reti fisiche delle banche, comunemente definito “desertificazione bancaria”. Questo fenomeno è guidato da strategie di contenimento dei costi, dalla crescente digitalizzazione dei servizi e dall’utilizzo sempre minore degli sportelli tradizionali da parte di una fetta significativa della clientela. I numeri confermano questa tendenza: alla fine del 2023, gli sportelli bancari operativi in Italia erano scesi a 20.160, con una riduzione di 825 unità (-3,9%) rispetto a fine 2022.12 Il trend è proseguito nel 2024, con la chiusura di ulteriori 508 sportelli, portando il numero totale sotto la soglia dei 20.000 e lasciando 101 nuovi comuni privi di una filiale bancaria.13 Alla fine del 2024, il numero totale di sportelli si attestava a 19.654.138
Questa contrazione colpisce in modo particolare le aree interne, i piccoli comuni e le zone geograficamente più marginali, creando difficoltà di accesso ai servizi bancari essenziali per i residenti (soprattutto anziani o meno digitalizzati) e per le piccole imprese locali.14
L’Umbria risente significativamente di questo fenomeno. Secondo dati della Banca d’Italia elaborati da Anci Umbria, alla fine del 2024 ben 32 comuni umbri (circa un terzo del totale regionale) erano privi di sportelli bancari, con un incremento del 4,3% di comuni “desertificati” rispetto all’anno precedente. Si stima che circa 50.000 residenti umbri e 3.200 imprese si trovino in comuni senza accesso diretto a una filiale bancaria.139 Questa situazione ha generato preoccupazione a livello locale, spingendo le associazioni dei comuni a richiedere interventi per limitare il fenomeno e trovare soluzioni alternative.139
Questo contesto rende ancora più rilevante, per un utente residente in Umbria e in particolare a Perugia, verificare attentamente la presenza fisica della banca prescelta nel proprio territorio di riferimento. La scelta di un istituto con una rete di filiali e ATM ancora capillare, o che offra soluzioni alternative come sportelli automatici evoluti (che permettono versamenti, pagamenti, ecc.) o accordi con altri operatori (es. Poste Italiane), può diventare un fattore strategico per garantire la comodità e l’accessibilità dei servizi.
B. Presenza delle Principali Banche in Umbria e Perugia
Nonostante il trend generale di riduzione, le principali banche italiane mantengono una presenza fisica nella città di Perugia, capoluogo della regione Umbria. L’analisi degli snippet disponibili fornisce le seguenti indicazioni:
- Intesa Sanpaolo: Dispone di diverse filiali a Perugia. Un elenco parziale menziona indirizzi come Via Baglioni 9, Via XX Settembre 70a, Via Fontivegge 53, Viale San Sisto 104, Via Manzoni 82/84 (Ponte San Giovanni).140 Un’altra filiale è segnalata in Viale Dell’Acacia 2.141 Pagine Gialle riporta 29 risultati per la banca a Perugia, suggerendo una copertura diffusa in vari quartieri e vie principali.142
- UniCredit: Vanta una rete capillare a Perugia, con numerosi sportelli che includono filiali, ATM e Casse Veloci (ATM evoluti). Indirizzi specifici includono Largo Cacciatori Delle Alpi 7, Corso Vannucci 39, Via Eugubina 48, Via Fabretti 97 (Università), Via O. Antinori 91, Via Mario Angeloni 76 (Fontivegge), Via XX Settembre 148/A, Via Dell’Arcolaio 11, Via Della Pallotta 12, Strada Trasimeno Ovest 7, Via Baracca 5 (Madonna Alta), Via Settevalli 229/A, e diverse altre sedi in frazioni come San Marco, Pila, S. Enea, Castel Del Piano, San Sisto, Mugnano, Villa Pitignano, Ponte Felcino, Ponte Pattoli, Ponte San Giovanni.143 La banca ha recentemente potenziato la rete ATM in Umbria con sportelli dotati di funzioni speciali (es. per ipovedenti), confermando la presenza in molte delle località perugine citate (Fontivegge, Madonna Alta, Ponte S.Giovanni, San Sisto, Settevalli, Villa Pitignano) e presso centri commerciali (Ipercoop Collesstrada).144 Pagine Gialle conferma la presenza diffusa.145
- Banco BPM: La presenza a Perugia è più concentrata. Risulta una filiale operativa in Via Gaetano Donizetti 91s 146, che ospita anche il Centro Corporate per l’area Toscana Est-Umbria.147 Mappe interne confermano questa filiale (codice 1148).148 La banca ha anche una filiale a Città di Castello.146
- BPER Banca: È presente a Perugia, con almeno una filiale confermata in Via Settevalli.149 Il motore di ricerca filiali sul sito ufficiale conferma la presenza nella città e nella regione.150
- MPS (Monte dei Paschi di Siena): Storicamente radicata nel territorio umbro e perugino. Un elenco riporta 13 sportelli a Perugia città 152, con indirizzi in Piazza Italia, Via Baglioni, Via Brunamonti, Via A. Vecchi, Via XX Settembre, Via Della Pallotta, Via Cristoforo Colombo (Ferro di Cavallo), Via Settevalli, e nelle frazioni di San Martino In Campo, Castel Del Piano, Ponte Felcino, Ponte San Giovanni. Pagine Gialle elenca 37 risultati per MPS a Perugia, coprendo numerosi quartieri.153 La banca ha filiali in molti altri comuni umbri.154
- Mediobanca Premier: Ha un ufficio dedicato alla consulenza finanziaria a Perugia, situato in Via Settevalli 185. Questo punto vendita è stato aperto nel 2020 (quando l’insegna era ancora CheBanca!) ed è il secondo nella regione dopo Terni.155
- FinecoBank: Opera principalmente online ma dispone di una rete di “Fineco Center” per la consulenza. A Perugia, il Fineco Center si trova in Via Settevalli 153.158 Altri Fineco Center in Umbria sono presenti a Città di Castello, Foligno, Gualdo Tadino, Spoleto e Terni.158
- Credem: È presente a Perugia con una filiale/sede situata in Via Settevalli 229/A.160 Il motore di ricerca filiali sul sito conferma la presenza.161
Questi dati indicano che, per un residente a Perugia, la scelta in termini di accesso fisico è ancora relativamente ampia. Le grandi banche tradizionali (UniCredit, MPS, Intesa Sanpaolo, BPER) offrono la maggiore capillarità di sportelli (filiali e/o ATM). Banco BPM e Credem hanno una presenza più limitata ma comunque esistente. Anche le banche più orientate al digitale e alla consulenza come Fineco e Mediobanca Premier garantiscono un punto di contatto fisico in città, specificamente per servizi di consulenza. È interessante notare la concentrazione di diverse banche (BPER, Mediobanca Premier, Fineco, Credem) lungo Via Settevalli, un’importante arteria cittadina. Tuttavia, data la situazione di desertificazione bancaria che colpisce l’Umbria nel suo complesso 139, chi risiede o opera fuori dal capoluogo dovrebbe verificare con attenzione la presenza di sportelli nel proprio comune o nelle immediate vicinanze, poiché la situazione potrebbe essere molto diversa rispetto a Perugia.
Tabella 5: Presenza Fisica Indicativa in Umbria e Perugia (Principali Banche)
Nome Banca | Numero Filiali/Uffici a Perugia (Stima)* | Numero ATM a Perugia (Stima)* | Presenza in altri comuni Umbria** | Note |
Intesa Sanpaolo | Diverse (5+) | Sì (associati a filiali) | Sì | Filiali complete |
UniCredit | Numerose (10+) | Sì (numerosi, anche evoluti) | Sì | Filiali complete, ATM evoluti |
Banco BPM | 1 | Sì (associato a filiale) | Limitata (es. Città di Castello) | Filiale completa, Centro Corporate |
BPER Banca | Almeno 1 | Sì (associati a filiali) | Sì | Filiali complete |
MPS | Numerose (10+) | Sì (associati a filiali) | Sì (diffusa storicamente) | Filiali complete |
Mediobanca Premier | 1 | No (ufficio consulenza) | Limitata (Terni) | Ufficio Consulenza Finanziaria |
FinecoBank | 1 | No (Fineco Center) | Sì (diversi centri) | Fineco Center (Consulenza) |
Credem | 1 | Sì (associato a filiale) | Sì | Filiale completa |
Stime basate sull’aggregazione qualitativa degli snippet.140 Il numero esatto può variare.
**Presenza in altri comuni umbri basata su 139 e ricerca filiali ove menzionata. “Sì” indica presenza in più comuni, “Limitata” in pochi altri, “No” se non rilevata fuori Perugia/Terni.
IX. Quadro Sinottico: Punti di Forza e Debolezza delle Principali Banche
Questa sezione riassume le analisi condotte, evidenziando i principali punti di forza e di debolezza delle banche esaminate rispetto ai criteri rilevanti per un cliente privato, con un occhio di riguardo al contesto umbro e perugino.
Intesa Sanpaolo
- Punti di Forza:
- Dimensione e Solidità: Leader di mercato per capitalizzazione e attivi, banca sistemica (O-SII) con rating Investment Grade solidi e P2R basso (1.50%), indicativo di buona valutazione da parte della BCE. Forte redditività recente.
- Offerta Prodotti: Gamma estremamente ampia e completa in tutte le categorie (conti, carte, mutui, prestiti, investimenti, assicurazioni, previdenza). Offerte specifiche per giovani, green, ecc.
- Presenza Fisica: Rete di filiali capillare a livello nazionale e buona presenza a Perugia.
- Punti di Debolezza:
- Costi: Il conto corrente standard (XME Conto) ha un canone non nullo (se non per promozioni/condizioni specifiche). I costi complessivi (ICC) per profili standard, pur non essendo i più alti, potrebbero essere superiori a quelli di banche online o di alcune concorrenti tradizionali.
- Soddisfazione Cliente/Digitale: Non sempre ai vertici delle classifiche di soddisfazione. Le recensioni dell’app mobile sono miste, con segnalazioni di problemi tecnici e usabilità.
UniCredit
- Punti di Forza:
- Dimensione e Solidità: Secondo gruppo italiano per dimensioni, banca sistemica (O-SII) con rating Investment Grade solidi e P2R contenuto (2.00%). Performance azionaria e redditività eccellenti nel 2024.
- Offerta Prodotti: Gamma molto ampia e completa, simile a Intesa Sanpaolo, con forte presenza internazionale. Offerte specifiche come buddybank per il canale digitale.
- Presenza Fisica: Rete molto estesa a livello nazionale e particolarmente capillare a Perugia, con numerosi ATM anche evoluti.
- Punti di Debolezza:
- Costi: Potenzialmente tra i più alti per i conti tradizionali secondo alcune analisi ICC. Anche il conto digitale buddybank, pur con promozioni, ha un canone base non nullo.
- Soddisfazione Cliente/Digitale: Come Intesa, non sempre ai vertici della soddisfazione. L’app mobile ha un buon rating ma non è esente da segnalazioni di bug.
Banco BPM
- Punti di Forza:
- Dimensione e Solidità: Terzo gruppo bancario italiano, O-SII, ha raggiunto lo status Investment Grade con tutte le agenzie, con outlook spesso positivi o in revisione per upgrade. P2R migliorato e ora competitivo (2.25%). Buona redditività.
- Offerta Prodotti: Gamma completa per privati e imprese, con focus sul territorio. Offerta online competitiva (Conto You, Webank).
- Costi (Online): Il Conto You offre condizioni vantaggiose (canone zero per under 35 o con stipendio, bonifici online gratuiti). Webank è spesso citata tra le opzioni online convenienti.
- Punti di Debolezza:
- Presenza Fisica (Umbria/Perugia): Meno capillare rispetto ai leader di mercato (una sola filiale a Perugia).
- Digitale: Rating e recensioni specifiche dell’app YouApp non disponibili negli snippet, rendendo difficile una valutazione approfondita dell’esperienza utente digitale.
- Rating: Sebbene Investment Grade, i rating sono generalmente inferiori a quelli di Intesa e UniCredit.
BPER Banca
- Punti di Forza:
- Dimensione e Solidità: Banca O-SII, ha consolidato lo status Investment Grade con diverse agenzie che assegnano outlook positivi. P2R competitivo (2.25%/2.45%). Forte crescita recente anche tramite acquisizioni.
- Costi (Online): L’offerta BPER On Demand online è molto competitiva, specialmente per gli under 35 (canone zero, prelievi gratuiti, bonifici gratuiti) e conveniente anche per over 35 con accredito stipendio.
- Presenza Fisica: Buona presenza territoriale, anche a Perugia.
- Punti di Debolezza:
- Offerta Prodotti: Gamma completa, ma forse meno profonda o innovativa rispetto ai leader in alcune aree specifiche.
- Digitale: Rating e recensioni specifiche dell’app BPER Smart Banking non disponibili negli snippet.
- Rating: Rating Investment Grade ma generalmente su livelli inferiori rispetto ai leader.
Monte dei Paschi di Siena (MPS)
- Punti di Forza:
- Solidità (in miglioramento): CET1 Ratio elevato (18.1%/18.4%). P2R migliorato (2.50%/2.75%). Rating in miglioramento con outlook positivi e promozione a Investment Grade da DBRS. Redditività operativa in ripresa, forte crescita commissioni.3
- Costi (Tradizionale): Risulta la banca tradizionale più conveniente per famiglie e pensionati secondo l’indagine Altroconsumo.
- Presenza Fisica: Rete storicamente molto capillare, anche in Umbria e a Perugia.
- Punti di Debolezza:
- Solidità (storico e rating): Nonostante i miglioramenti, i rating Moody’s e Fitch sono ancora sotto l’investment grade. La banca non è più designata O-SII. Il CDS rimane elevato. Storia recente di difficoltà.
- Offerta Prodotti/Innovazione: Potrebbe essere percepita come meno innovativa rispetto ad altri competitor.
- Digitale: L’app ha ricevuto critiche in passato per performance e stabilità, anche se sono stati segnalati miglioramenti.
Mediobanca Premier
- Punti di Forza:
Bibliografia
- Banche dell’Eurozona: il 2024? Un anno record per la redditività – Save Consulting Group, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.savecg.com/banche-delleurozona-il-2024-un-anno-record-per-la-redditivita/
- Nel 2024 utili record di 23,6 miliardi per i primi 5 gruppi bancari (+8%) – ImpresaCity, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.impresacity.it/news/33947/nel-2024-utili-record-di-236-miliardi-per-i-primi-5-gruppi-bancari-8.html
- NEL 2024 UTILI RECORD DI 23,6 MILIARDI PER I PRIMI 5 GRUPPI BANCARI (+8%), accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.unimpresa.it/utili-banche-2024/64925
- Banche, sempre più risparmio ges1to e meno credito Un altro anno d’oro grazie al boom delle commissioni – First Cisl, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.firstcisl.it/wp-content/uploads/2025/02/FirstCisl_analisi_Big5_bilanci_2024.pdf
- Come sbancano Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm e Bper. Report – Startmag, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.startmag.it/economia/come-sbancano-intesa-sanpaolo-unicredit-mps-banco-bpm-e-bper-report/
- Roma, 28 gennaio 2025 Indagine sul credito bancario nell’area dell’euro – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/moneta-intermediari-finanza/intermediari-finanziari/indagine-credito-bancario/risultati/BLS_Gennaio_2025.pdf
- Roma, 16 luglio 2024 Indagine sul credito bancario nell’area dell’euro – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/moneta-intermediari-finanza/intermediari-finanziari/indagine-credito-bancario/risultati/BLS_Luglio_2024.pdf
- Il grande risucchio delle banche italiane – CUB, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cub.it/il-grande-risucchio-delle-banche-italiane/
- G7, Rubrica consumatori. Banche, Altroconsumo: “Digitale batte filiale”, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.corrierenazionale.net/2024/07/09/g7-rubrica-consumatori-banche-altroconsumo-digitale-batte-filiale/
- BBVA ranked by its Italian customers as one of the top five banks in the country, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bbva.com/en/bbva-ranked-by-its-italian-customers-as-one-of-the-top-five-banks-in-the-country/
- BBVA è tra le cinque migliori banche in italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bbva.it/blog/news/bbva-e-tra-le-cinque-migliori-banche-in-italia.html
- 29 Marzo 2024 – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/banche-istfin/2024-banche-istfin/statistiche_STAATER_20240329.pdf
- Desertificazione bancaria, chiusi altri 508 sportelli nel 2024. L’ultimo trimestre è il peggiore dal 2022 – CISL, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.cisl.it/wp-content/uploads/2025/02/desertficazione-bancaria-2024.pdf
- Banche italiane: chiusi 508 sportelli nel 2024 – Economia Italiacom, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.economia-italia.com/
- Grandi banche italiane: profitti record nel 2024 ma prestiti in calo – BeBankers, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bebankers.it/grandi-banche-italiane-profitti-record-nel-2024-ma-prestiti-in-calo/
- Rapporto sulla stabilità finanziaria – 2 2024 – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/2024-2/RSF_2_2024.pdf
- 1 2024 – Banca d’Italia – Rapporto sulla stabilità finanziaria, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/2024-1/RSF_1_2024.pdf
- Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 2 – 2024 – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/2024-2/index.html
- Rapporto sulla stabilità finanziaria – 2/2024 – IVASS, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/stabilita-finanziaria/2024/rsf-2-2024/RSF_2_2024.pdf
- Priorità di vigilanza 2025-27 – Banking supervision, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bankingsupervision.europa.eu/framework/priorities/html/ssm.supervisory_priorities202412~6f69ad032f.it.html
- La BCE mantiene sostanzialmente invariati i requisiti patrimoniali per il 2025 alla luce dei solidi risultati conseguiti dalle banche a fronte di accresciuti rischi geopolitici – Banking supervision, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bankingsupervision.europa.eu/press/pr/date/2024/html/ssm.pr241217~8ca7d1d44e.it.html
- Banche italiane più grandi per capitalizzazione – Migliori Banche in Italia , accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.banchemigliori.it/
- Banche Italiane Più Solide 2025: Guida Definitiva Alla Protezione Dei Tuoi Risparmi, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.visionscf.it/banche-italiane-piu-solide-2024-come-proteggere-i-soldi-in-banca/
- Le banche italiane più solide nel 2024: come proteggere i soldi in banca – Athena SCF, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://athenaconsulenza.it/le-banche-italiane-piu-solide-nel-2024-come-proteggere-i-soldi-in-banca/
- [BNPL for Business] La classifica delle banche italiane più grandi per capitalizzazione di mercato – PausePay, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://pausepay.it/bnpl-for-business-la-classifica-delle-banche-italiane-piu-grandi-per-capitalizzazione-di-mercato/
- La classifica delle banche italiane per capitalizzazione [novembre 2024] – Wall Street Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.wallstreetitalia.com/la-classifica-delle-banche-italiane-per-capitalizzazione-novembre-2024/
- Le principali banche italiane per capitalizzazione: classifica aggiornata a novembre 2024, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://ktsfinance.com/le-principali-banche-italiane-per-capitalizzazione-classifica-aggiornata-a-novembre-2024/
- Le banche italiane battono le concorrenti UE e USA per crescita della capitalizzazione, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.focusrisparmio.com/news/banche-italiane-crescita-capitalizzazione-excellence-consulting
- Banche Italiane più solide 2024: La Classifica – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=M2qe2AhKoQM
- Classifica delle banche italiane: Intesa e Unicredit raccolgono 967 miliardi – Truenumbers.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.truenumbers.it/classifica-banche-italiane-raccolta/
- Gruppi bancari per capitalizzazione – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppi_bancari_per_capitalizzazione
- List of largest banks – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_largest_banks
- Bank Rankings – Top 50 Banks – LexisNexis Risk Solutions, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://risk.lexisnexis.com/insights-resources/article/bank-rankings-top-banks-in-the-world
- Identificazione dei gruppi bancari UniCredit, Intesa Sanpaolo e Banco, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/compiti/stabilita-finanziaria/politica-macroprudenziale/identificaz-gruppi-bancari-2018/index.html
- Identificazione dei gruppi bancari UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Monte dei Paschi di Siena, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/compiti/stabilita-finanziaria/politica-macroprudenziale/comunicato-gruppi-ril-sist/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102
- Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 2 – 2023 – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/2023-2/index.html
- Banche italiane più solide: Credem in testa, seguono Mediolanum e Intesa – CreditNews, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.creditnews.it/banche-italiane-piu-solide-credem-in-testa-seguono-mediolanum-e-intesa/
- Pillar 2 requirement – Banking supervision, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bankingsupervision.europa.eu/activities/srep/pillar-2-requirement/html/index.en.html
- NOTIFICATION BY THE ECB OF THE 2024 SUPERVISORY REVIEW AND EVALUATION PROCESS (SREP) | BNP Paribas, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://invest.bnpparibas/en/document/notification-by-the-ecb-of-the-2024-supervisory-review-and-evaluation-process-srep
- BMPS: Capital Ratios well above the minimum capital requirements requested by ECB, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.gruppomps.it/en/media-and-news/press-releases/pr-11-12-2024.html
- Mediobanca: capital requirement set by ECB easily met, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.mediobanca.com/en/media-relations/press-releases/mediobanca-ampiamente-rispettato-il-requisito-patrimoniale-fissato-dalla-bce-2025.html
- Banche Italiane: ecco quali sono le più sicure – Investire.biz, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://investire.biz/analisi-previsioni-ricerche/azioni/banche-italiane-ecco-quali-sono-le-piu-sicure-solide
- S&P Global Ratings affirms Intesa Sanpaolo at “BBB” (Foreign Currency LT credit rating); outlook stable – Cbonds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cbonds.com/news/3271155/
- Intesa Sanpaolo SpA Credit Rating | S&P Global Ratings, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://disclosure.spglobal.com/ratings/en/regulatory/org-details/sectorCode/FI/entityId/300021
- Moody’s Investors Service affirms Intesa Sanpaolo at “Baa1” (LT- local currency credit rating); outlook stable – Cbonds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cbonds.com/news/3136185/
- Credit Ratings – UniCredit, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.unicreditgroup.eu/en/investors/debt-investors/credit-ratings.html
- S&P Global Ratings affirms UniCredit Bank AG at “BBB+” (Local Currency LT credit rating); outlook stable – Cbonds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cbonds.com/news/3271171/
- UniCredit successfully issues dual tranche Senior Non-Preferred bonds for a total amount of EUR 2 billion, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.unicreditgroup.eu/en/press-media/press-releases-price-sensitive/2025/unicredit-successfully-issues-dual-tranche-senior-non-preferred-.html
- Rating – Investor relations | Banco BPM Group, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://gruppo.bancobpm.it/investor-relations/group-ratings-at-a-glance/
- Rating – Investor relations | Banco BPM Group, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://gruppo.bancobpm.it/en/investor-relations/rating/
- RESULTS AS OF 31 DECEMBER 20241 – Gruppo Banco BPM, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://gruppo.bancobpm.it/download/the-board-of-directors-of-banco-bpm-approves-the-results-as-of-31-december-2024-and-the-update-of-the-strategic-plan/
- Banco BPM Credit Rating – S&P Global Ratings, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://disclosure.spglobal.com/ratings/en/regulatory/org-details/sectorCode/FI/entityId/641283
- S&P Global Ratings affirms BPER Banca at “BBB-” (Local Currency LT credit rating); outlook positive – Cbonds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cbonds.com/news/3267837/
- Banca Popolare di Sondrio Outlook Revised To Posi | S&P Global Ratings, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://disclosure.spglobal.com/en/regulatory/article/-/view/type/HTML/id/3323156?utm_medium=email&utm_source=Place&North&West&utm_campaign=110848_Subplot&29&February&2024&utm_term=undefined&utm_content=undefined&gclid=undefined
- Ratings – Gruppo BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://group.bper.it/en/investor-relations/ratings
- Ratings – Gruppo BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://group.bper.it/investor-relations/ratings
- Rating – Banca MPS – ENG – gruppomps, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.gruppomps.it/en/investor-relations/rating-mps.html
- Moody’s Warns Recent Policy Decisions Worsen U.S. Fiscal State, Maintains Negative Outlook Rating – Peterson Foundation, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.pgpf.org/article/moodys-lowers-us-credit-rating-to-negative-citing-large-federal-deficits/
- International bonds: Mediobanca, 2.28% 19jun2029, CHF (CH1321508348) – Cbonds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cbonds.com/bonds/1671171/
- Mediobanca SpA Credit Rating | S&P Global Ratings, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://disclosure.spglobal.com/ratings/en/regulatory/org-details/sectorCode/FI/entityId/331822
- Rating Action: Moody’s Ratings affirms Mediobanca S.p.A.’s ratings, outlook on issuer and senior unsecured debt ratings changed, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.mediobanca.com/static/upload_new/med/0001/mediobanca-rating_action-moodys-ratings-affirms-31jan2025-pr_501825.pdf
- Moody’s Investors Service affirms Mediobanca at “Baa1” (LT- local currency credit rating); outlook stable – Cbonds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cbonds.com/news/3253145/
- FinecoBank S.p.A. Credit Rating | S&P Global Ratings, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://disclosure.spglobal.com/ratings/en/regulatory/org-details/sectorCode/FI/entityId/386902
- S&P Global Ratings affirms Fineco Bank at “BBB” (Local Currency LT credit rating) – Cbonds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cbonds.com/news/2264096/
- Press releases – Credem Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.credem.it/content/credem/en/credem-group/press/press-releases.html
- Italy-Based Credito Emiliano ‘BBB-/A-3’ Ratings Affirmed On Potential Merger With Caricento, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://disclosure.spglobal.com/ratings/en/regulatory/article/-/view/type/HTML/id/2553453
- Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 1 – 2024 – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/2024-1/index.html
- Rapporto sulla stabilità finanziaria – Elenco dei riquadri pubblicati – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/rsf-riquadri.html
- Rapporto sulla stabilità finanziaria – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/
- 2024 – Appendice – Rapporto sulla stabilità finanziaria, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/2024-2/RSF_2_2024_appendice.pdf
- Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 1 – 2023 – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-stabilita/2023-1/index.html
- Rapporto sulla stabilità finanziaria – Diritto del Risparmio, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.dirittodelrisparmio.it/wp-content/uploads/2020/05/Banca-dItalia_RSF_1_2020.pdf
- Analisi dei bilanci dei gruppi bancari italiani – Semestrale 2024 – KPMG International, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://kpmg.com/it/it/home/insights/2024/10/analisi-dei-bilanci-dei-gruppi-bancari-italiani—semestrale-202.html
- Banche online più sicure a aprile 2025 – ConfrontaConti.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.confrontaconti.it/guide-conti/domande-frequenti/quali-sono-le-banche-online-piu-sicure-in-italia.aspx
- Moody’s Investors Service revised outlook on UniCredit Bank AG to positive and affirmed at “A2” (LT- local currency) credit rating – Cbonds, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://cbonds.com/news/3090697/
- La customer experience di Fineco, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://about.finecobank.com/en/awards/top-customer-experience/
- Premi e riconoscimenti – Fineco, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://about.finecobank.com/it/awards/
- La customer experience di Fineco, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://about.finecobank.com/it/awards/top-customer-experience/
- Deutsche Bank Italy | Company Overview & News – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.forbes.com/companies/deutsche-bank-italy/
- Le banche più solide d’Italia, la classifica di Altroconsumo – Sky TG24, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://tg24.sky.it/economia/2023/10/12/banche-piu-solide-italia-classifica-altroconsumo
- Indagine di Altroconsumo Investi – La Cassa di Ravenna Spa e Banca di Imola Spa hanno ottenuto il massimo dei voti : 5 stelle, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancadiimola.it/ita/Investor-Relations/Comunicati-Stampa/Notizia/3817/Indagine-di-Altroconsumo-Investi—La-Cassa-di-Ravenna-Spa-e-Banca-di-Imola-Spa-hanno-ottenuto-il-massimo-dei-voti-_-5-stelle
- Confermate le 5 stelle da AltroConsumo – BCC San Giovanni Rotondo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bccsangiovannirotondo.it/news/confermate-le-5-stelle-da-altroconsumo/
- Banca di Cherasco conferma il rating più alto (cinque stelle) nella classifica di AltroConsumo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancadicherasco.it/news/una-banca-solida-e-affidabile/
- Da 10 anni “banca a cinque stelle” nella classifica di Altroconsumo… – BTM, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancabtm.it/news/banca-a-cinque-stelle/
- INDAGINE ALTROCONSUMO: ASSEGNATO IL PUNTEGGIO MASSIMO DI CINQUE STELLE ALLA CASSA DI RAVENNA, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.lacassa.com/ita/News/Notizie-Cassa/Notizia/4588/INDAGINE-ALTROCONSUMO_-ASSEGNATO-IL-PUNTEGGIO-MASSIMO-DI-CINQUE-STELLE-ALLA-CASSA-DI-RAVENNA
- Banche Online Archive – Istituto Tedesco Qualità e Finanza, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://istituto-qualita.com/category/banche-finanza/banche-online/
- Migliori conti correnti zero spese nel 2025 – Forbes Advisor Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/conto-zero-spese/
- Banca Fineco: Conti, carte, investimenti e trading – Fineco, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://it.finecobank.com/
- Fineco conto recensione: opinioni, costi, pro e contro – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/fineco-conto-recensione/
- UniCredit Banca: Conti correnti, Prestiti, Carte e Investimenti, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.unicredit.it/it/privati.html
- Banco BPM | Conti, mutui, carte, prestiti e assicurazioni, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancobpm.it/
- Privati: Prestiti, Mutui, Conti e Carte | BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bper.it/privati
- MPS, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.mps.it/
- Credem Banca: Conti Correnti, Carte, Prestiti, Mutui e Investimenti, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.credem.it/
- Prestiti personali online e finanziamenti – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti.html
- Prestito Online Veloce Link: Prestito Personale | Credem Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.credem.it/content/credem/it/privati-e-famiglie/progetti_desideri/prestiti/prestito-online.html
- Banca Fineco: Conti, carte, investimenti e trading – Fineco, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://finecobank.com/it/online/
- Mediobanca Premier, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.mediobancapremier.com/
- Banca Intesa Sanpaolo – Conto Corrente per Famiglie, Giovani e Aziende, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/
- Conto Corrente Online You – gratis per under 35 – Banco BPM, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancobpm.it/privati/conti/conti-correnti/conto-you/
- BPER Banca: recensione ufficiale e opinioni [aprile 2025] – QualeBanca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.qualebanca.com/conti/recensioni/bper-banca
- Conto MPS: recensione ufficiale e opinioni [aprile 2025] – QualeBanca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.qualebanca.com/conti/recensioni/mps
- Conto Corrente per nuovi clienti: Conto Facile – Credem Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.credem.it/content/credem/it/privati-e-famiglie/conti-servizi-e-carte/conti/conto-facile.html
- Conto Corrente Online Apri a Zero Spese – Credem Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.credem.it/content/credem/it/privati-e-famiglie/conti-servizi-e-carte/conti/conto-corrente-online.html
- Conti correnti più cari, i costi banca per banca e i consigli su come risparmiare – Sky TG24, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://tg24.sky.it/economia/2024/07/09/confronto-conti-correnti
- Conti: le offerte per giovani e giovanissimi OF OSSERVATORIO FINANZIARIO – OFNews, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.osservatoriofinanziario.it/of/newslarge.asp?id=3203
- Conto corrente giovani: i migliori a zero spese – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/conto-corrente-giovani/
- Piano isyPrime: il piano più completo con tanti servizi – Isybank, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.isybank.com/it/conti/piano-isyprime.html
- Confronto conti correnti, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.qualeconto.it/confronto-conti-correnti.php
- Mutuo Domus per le spese e gli investimenti – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/mutui/mutuo-domus-per-le-spese-e-gli-investimenti.html
- Confronta e scegli i mutui online di Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/mutui.html
- Prestiti, Mutui e Finanziamenti Privati e Famiglie | Credem Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.credem.it/content/credem/it/privati-e-famiglie/progetti_desideri.html
- Mutui online: l’offerta delle banche in Italia – MutuiSupermarket, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.mutuisupermarket.it/banche-mutui
- Prestiti Credem: essenziali ma completi – Calcolo Rata Mutuo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.calcoloratamutuo.org/guida/prestiti-credem
- Banco di Sardegna | Conti, Mutui, Prestiti, Carte, Assicurazioni, Investimenti | Banco di Sardegna, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancosardegna.it/
- Catalogo Prodotti finanziabili | XME Prestito Diretto – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/catalogo-perte-prestito-diretto.html
- Investimenti e Risparmio – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/investimenti.html
- Migliori banche online a aprile 2025: le più sicure e affidabili | SOStariffe.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.sostariffe.it/conti/in-evidenza/migliori-banche-online-le-piu-sicure-e-affidabili
- Banca MPS on the App Store, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://apps.apple.com/us/app/banca-mps/id366805842
- Il miglior conto corrente online: classifica 2025 – Forbes, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/miglior-conto-corrente-online/
- Intesa Sanpaolo Mobile – App su Google Play, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://play.google.com/store/apps/details?id=com.latuabancaperandroid&hl=it
- Intesa Sanpaolo Mobile su App Store, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://apps.apple.com/it/app/intesa-sanpaolo-mobile/id597360475
- Mobile Banking UniCredit – App su Google Play, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://play.google.com/store/apps/details?id=com.unicredit&hl=it
- Banca MPS su App Store, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://apps.apple.com/it/app/banca-mps/id366805842
- Migliore conto corrente aziendale online – Forbes Advisor Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.forbes.com/advisor/it/conto-corrente/miglior-conto-aziendale-online/
- Conto corrente online: trova il migliore a aprile 2025 | Tariffe 24 Ore, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://tariffe.ilsole24ore.com/conto-corrente/
- Confronto tra i conti correnti online convenienti ad aprile 2025 – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.facile.it/conti/news/conti-correnti-online-vantaggiosi-di-aprile-2025-1.html
- Costi operazioni e spese di gestione Banco BPM – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.facile.it/banche-finanziarie/banco-bpm/costi-operazioni.html
- Miglior Conto Corrente di aprile 2025 – ConfrontaConti.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.confrontaconti.it/conto-migliore/miglior-conto-corrente.aspx
- I migliori conti correnti online di febbraio 2025 – ConfrontaConti.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.confrontaconti.it/news-conti/i-migliori-conti-correnti-online-di-febbraio-2025-00042639.aspx
- Risparmio sui conti correnti: le banche più solide e convenienti – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.facile.it/conti/news/risparmio-sui-conti-correnti-le-banche-piu-solide-e-convenienti.html
- Bonifico gratis ordinario o istantaneo: guida alle banche | SOStariffe.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.sostariffe.it/conti/in-evidenza/bonifico-bancario-con-quali-banche-e-gratis
- Conti Online: confronta le offerte delle Banche | Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.facile.it/conti.html
- Indagine sul costo dei conti correnti nel 2023, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-costo-cc/indagine-costo-cc-2024/Indagine-costo-cc-2024.pdf
- I migliori conti correnti per giovani di agosto 2024 – ConfrontaConti.it, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.confrontaconti.it/news-conti/i-migliori-conti-correnti-per-giovani-di-agosto-2024-00041181.aspx
- Conto corrente: occhio ai costi nascosti. Le insidie da evitare secondo Altroconsumo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.creditnews.it/confronto-conto-corrente-occhio-costi-nascosti-insidie-evitare-altroconsumo/
- Conti correnti, Altroconsumo: più cari del 30% per i giovani – Italia Informa, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://italia-informa.com/conti-corrente-altroconsumo-giovani.aspx
- 31 marzo 2025 – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/banche-istfin/2025-banche-istfin/statistiche_STAATER_20250331.pdf
- Chiusura delle banche in Umbria, i Comuni alla Regione: «Subito un tavolo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.umbria24.it/politica/chiusura-delle-banche-in-umbria-i-comuni-alla-regione-subito-un-tavolo/
- Perugia: lista agenzie Intesa Sanpaolo SpA – Comuni Italiani, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.comuni-italiani.it/054/039/banche/abi03069.html
- Intesa Sanpaolo S.p.a. a Perugia (PG) – Pagine Gialle, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.paginegialle.it/perugia-pg/banche/intesa-sanpaolo-agenzia-di-perugia_9438967
- Banca Intesa San Paolo a Perugia | PagineGialle, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.paginegialle.it/umbria/perugia/intesa_sanpaolo.html
- Perugia: lista agenzie Unicredit SpA – Comuni Italiani, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.comuni-italiani.it/054/039/banche/abi02008.html
- UniCredit amplia il parco Atm con funzioni speciali: In Umbria 33 sportelli bancomat riservati alle funzioni per ipovedenti e non vedenti – Umbria Notizie Web, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://umbrianotizieweb.it/cronaca/5206-unicredit-amplia-il-parco-atm-con-funzioni-speciali-in-umbria-33-sportelli-bancomat-riservati-alle-funzioni-per-ipovedenti-e-non-vedenti
- Banche e sportelli Unicredit a Perugia | PagineGialle, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.paginegialle.it/umbria/perugia/unicredit.html
- Le nostre filiali a Perugia e provincia | Banco BPM, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancobpm.it/trova-filiali/tutte-le-filiali/umbria/PG/
- Le nostre filiali a Perugia e provincia – Banco BPM, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bancobpm.it/trova-filiali/tutti-i-centri-corporate/umbria/PG/
- Gruppo BancoBPM – Georeti – MaSTeR Information, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://servizi.master-i.com/GruppoBancoBPM/?user=m
- Perugia Via Settevalli | Filiale BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bper.it/scheda-filiale/-/filiale/umbria/perugia/agenzia-10061
- Filiali Perugia – BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bper.it/trova-filiali/-/dove-siamo/umbria/perugia
- Trova le nostre Filiali e Bancomat – BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bper.it/trova-filiali
- Perugia: lista agenzie Banca Monte dei Paschi di Siena SpA – Comuni Italiani, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.comuni-italiani.it/054/039/banche/abi01030.html
- Monte dei Paschi di Siena a Perugia: Orari e Indirizzo, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.paginegialle.it/umbria/perugia/monte_dei_paschi_di_siena.html
- Umbria – Banca Monte dei Paschi di Siena SpA – Comuni Italiani, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.comuni-italiani.it/banche/01030/10/
- Tutte le regioni – Mediobanca Premier, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.mediobancapremier.com/public/header/dove-siamo/tutte-le-regioni
- Perugia – Mediobanca Premier, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.mediobancapremier.com/public/header/dove-siamo/umbria/perugia
- Nuove aperture, CheBanca! investe a Perugia: apre l’ufficio dedicato alla consulenza finanziaria – PerugiaToday, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.perugiatoday.it/economia/chebanca-filiale-apertura-domani-primo-ottobre-2020-via-settevalli.html
- Fineco Center, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://it.finecobank.com/contattaci/elenco-fineco-center/
- Finecobank Banca Fineco S.p.a. a Perugia (PG) – Pagine Gialle, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.paginegialle.it/perugia-pg/banche/finecobank
- Credem – Sede di Perugia – Pagine Gialle, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.paginegialle.it/perugia-pg/banche/credem-sede-di-perugia
- Trova Filiali e Sportelli ATM Bancomat – Credem Banca, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.credem.it/content/credem/it/contatti/ricerca-filiali.html
- PERUGIA FONTIVEGGE – Unicredit, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.unicredit.it/it/contatti-e-agenzie/lista-agenzie/pg/perugia/oggi-aperta-domani-solo-su-appuntamento-perugia-fontivegge-ag07103.html
- Banco Bpm – Elenco-Filiali-in-Chiusura – Bluerating.com, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://www.bluerating.com/wp-content/uploads/2018/04/Bnaco-Bpm-Elenco-Filiali-in-Chiusura.pdf
- chat, telefono, form di contatto – Fineco, accesso eseguito il giorno aprile 15, 2025, https://it.finecobank.com/contattaci/